traffico
Leopoldo Benacchio
Il movimento di mezzi, persone o informazioni
Con il termine traffico intendiamo il movimento complessivo di vari mezzi di trasporto su strada o ferrovia, per mare e per [...] sono obbligati a percorrere le linee ferroviarie: il loro passaggio sugli scambi o nelle stazioni deve essere attentamente regolato immateriali – chiamate corridoi aerei, ma in fasedi decollo e atterraggio rischierebbero continuamente la collisione ...
Leggi Tutto
ciclo di Calvin
Stefania Azzolini
Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] Calvin, avviene nella fase oscura (ossia in mancanza di luce) della fotosintesi clorofilliana. Come nel ciclo di Krebs, il specifico, la RuDP-carbossilasi, nota come rubisco. Ogni passaggio del ciclo di Calvin è catalizzato da un enzima specifico e a ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] numerica dell'avvicinamento all': II 488 c. ◆ [ANM] R. chiusa: v. funzioni di variabile complessa: II 775 e. ◆ [TRM] R. critica: nell'evoluzione di un fenomeno, il passaggio in uno stato critico; anche, il tratto che rappresenta ciò nei diagrammi ...
Leggi Tutto
assestamento
assestaménto [Atto ed effetto dell'assestare o dell'assestarsi "mettere o mettersi in ordine", da sesto "compasso"] [LSF] Per un sistema che sia stato perturbato, la fasedipassaggio da [...] . ◆ [GFS] A. sismico: nella sismologia, il processo di stabilizzazione di terreni che siano stati interessati da un terremoto, nel quale il passaggio dall'uno all'altro di successivi stati di equilibrio metastabile è segnalato da movimenti impulsivi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...