L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] collegata la scoperta, negli anni Ottanta del Novecento, di un muraglione di schegge di tufo miste a terra, con bastione posto a protezione di un passaggio alle pendici settentrionali del colle, databile nella fase più antica al 730-720 a.C. circa ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dal corpo dell'iniziale.Collocabili in questa prima fase sono inoltre: la Bibbia, databile intorno al dipassaggio in direzione del pieno svolgimento del linguaggio miniatorio di epoca trecentesca è rappresentato da un gruppo ben caratterizzato di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] sua istruzione fu il passaggio per Piacenza, ricordato in It. ill., p. 358, in un periodo di poco successivo alle A. M. Quirini, App., pp. 114 s.). Della fase preparatoria è documento superstite il ms. della Romandiola segnalato dal Campana ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] quale per un poco ancora risuona, nella generale stanchezza, la isolata voce di Demostene, infine travolta anch'essa dalla nuova supremazia macedone.
In questo passaggio da una fase culturale che ancora aveva, in fondo, forti legami con il passato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , nella fasedi Transizione un muro a blocchi di pietra e nella fase C le prime strutture di mattoni cotti basamento quadrangolare, fatto di una serie di compartimenti rialzati di mattoni crudi separati da passaggi ortogonali, piuttosto simili ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] . Ad Angers, il p. comitale, nella sua fasedi sec. 12°, accoglieva l'edificio della sala lungo un fece anche collegare al Grande Palazzo attraverso una serie dipassaggi, annettendo così di fatto al complesso palaziale centrale anche le chiese dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] parti alte a mosaico. Di una possibile e limitata fase ante 1159 potrebbe essere a Demus (1984) che lo colloca alla seconda metà del 12°, con vari passaggi intermedi (Zuliani, in Storia di Venezia, 1994-1995, I, p. 64; Dorigo, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] quadretti e nodi a pretzel è tipica dello stile di Borre nella sua fase matura, intorno al 900, ma la decorazione non del sec. 12° non venivano normalmente decorate.Il passaggio dalla chiesa del periodo tardovichingo alla stavkirke romanica pienamente ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fasedi [...] in fase progettuale (Radding, Clark, 1992), il che implica un livello di comunicazione sul c. già perfezionato (Horn, 1982), quantunque non ancora del tutto chiarito.Con la seconda metà del sec. 12° si assiste in Francia settentrionale al passaggio ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] popolazione greco-cristiana (Falkenhausen, 1983); ma di questa prima fase del monachesimo bizantino in Sicilia non rimangono il luogo più importante dell'edificio. Il passaggio dalla forma rettangolare di base a quella circolare del secondo tamburo, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...