I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] approdi e baie riparate da dune ed era un luogo dipassaggio dei naviganti fenici (ma anche dei Greci, i cui anche i rinvenimenti a N. L'esemplare più noto di questa fase è la cosiddetta Coppa di Afrodite, datata intorno al 600 a.C. Intorno all ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di fronte all'altro, e la forma a gomito del passaggiodi ingresso) sono peculiari delle fortificazioni nubiane "di a.C. La fasedi occupazione da parte degli anacoreti in epoca cristiana fu resa evidente dalla scoperta di iscrizioni relative ai Salmi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] (circoli, quadrati, zig-zag e losanghe). Sono state rinvenute anche asce, punte di freccia e fusaiole in pietra levigata. La fase IV (3500-2700 anni fa) rappresenta il passaggio all'età del Bronzo ed è caratterizzata da ceramica a impasto compatto ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] un magazzino, a sud un edificio termale. Nel corso della prima fase, con il terminus post quem costituito dal sisma del 365 e con due vasche semicircolari, preceduto da un vano dipassaggio riscaldato. Tra le poche testimonianze che abbiamo sull' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] essere riconducibili a fasi cruciali dipassaggio tra forme diverse di strategie adattative, sviluppo culturale e ferro comincia ad essere lavorato su larga scala a partire dalla fase avanzata della prima età del Ferro. La metallurgia del ferro è ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] stessa quantità di vapore acqueo, che quindi si condensa sotto forma di goccioline (fenomeno della condensazione: passaggiodi un corpo e a volte con applicazione di getti di vapore caldo dopo la fasedi pulitura, tendono a stabilizzare ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] .
Vi sono scarse evidenze di una prolungata occupazione urbana dopo il passaggiodi Timur. A est del rossi su fondo bianco, sormontato da un fregio di tralci, risale anch'esso alla fasedi riadattamento della sala.
Questo ambiente consente l'accesso ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dal passaggiodi incendi e mostra un incremento rilevante in occasione dei primi incendi di probabile origine caccia ai caprovini supererà quella alle gazzelle ed è in questa fase che si comincia ad avere attestazioni del loro addomesticamento. Tali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] della città si data a epoca greco-battriana (ca. II sec. a.C.), la fasedi fioritura al periodo Kushana (I-III sec. d.C.) e il suo abbandono intorno foro centrale quadrato per il passaggiodi una cordicella. L'abbondanza di queste monete nelle città ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ed espliciti; quella casuale, infine, in cui almeno alcuni passaggi nella scelta dei campioni sono lasciati al caso, in modo però si tende ad inserire nelle carte difase anche informazioni relative alle modalità di raccolta dei dati: ad esempio, la ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...