Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] che rispecchiano il popolamento del Lazio in una fase preurbana, evidenziano un preciso riferimento geografico a quella collegati al passaggiodi vie a lunga percorrenza e con caratteristiche comuni nell'area italica (da Castiglione di Paludi a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] quindi vero che l'urbanizzazione è un processo di lunga durata, che non si esaurisce nella pianificazione dello spazio, non ci sembra tuttavia del tutto corretto affermare che il passaggio tra la fase preurbana e quella urbana si compia in Grecia ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] orientato secondo la pendenza stessa della collina, fu portato nell'ultima fase del monumento a 62 m e fu diviso da un diodos Il riscaldamento dei vani caldi avveniva mediante il passaggiodi aria calda sotto i pavimenti rialzati da pilastrini ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] separate, esso ha finito per indicare tutte quelle tecniche analitiche di frazionamento dei componenti di una miscela, basate sugli equilibri eterogenei che si stabiliscono durante il passaggiodi una fase mobile, che può essere un gas o un liquido ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] (Scandinavia) la fase A è scarsamente rappresentata. L’arrivo delle popolazioni scandinave della cultura del B.I. nei Paesi Bassi e nella penisola scandinava, come nella Germania nord-occidentale, segna il passaggiodi queste regioni dal ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ambientale del Mesolitico, si verificò il rivoluzionario passaggio da un'economia basata essenzialmente sulla caccia e viene Paro con una fioritura assai bella, ma di corta durata. La c. rodia difase orientalizzante (che il centro produttore della c. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di Arnolfo di Cambio (v.), chiamato alla corte di Carlo d'Angiò intorno agli anni settanta, nella scultura romana si verificò un vero e proprio passaggiodi sforzo di aggiornamento culturale che senza dubbio esse attestano.Conclusa la fasedi ' ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] nuragici di Sardegna (Serrucci, Barumini; v. barumini).
La riorganizzazione dell'economia agricola difase superiore all'atrio, di contro all'ingresso (tablinum) fiancheggiata da uno o due ambienti minori e da un corridoio dipassaggio all'orto- ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] si affacciavano negozi. L’importanza economica di Delo si fonda essenzialmente sul commercio: un passaggiodi Strabone (X, 5, 4) ha sec. a.C. ricomincia una fasedi maggiore attività edilizia. Il santuario di Hestia tramandatoci dalle fonti, che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] quattro i lati, raggiunse i 622 m2. Di questa fase è caratteristica soprattutto la piccola corte centrale circondata Qatar
di Claire Hardy-Guilbert
La penisola del Qatar fu riconosciuta come tale molto tardi, ovvero un secolo dopo il passaggiodi C ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...