Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (῾Η ᾿Ασέα)
Red.
Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] del passaggiodi Pausania non c'erano che rovine.
Scavi svedesi, condotti tra il 1936 e 1938 sul colle di A., della Laconia. Circa alla metà dello sviluppo della fase mesoelladica, la collina di A. improvvisamente, per qualche causa a noi ignota ...
Leggi Tutto
ETÀ del FERRO
B. d'Agostino
L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca.
Tuttavia [...] definizione copre ambiti cronologici molto diversi a seconda delle vicende proprie di ciascun ambiente: in alcuni casi, come per gran parte della Grecia e del mondo orientale, il passaggio alla fase "storica" ha preceduto l'inizio dell'Età del F., in ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] nella morfologia, la conservazione, nella flessione nominale in fase arcaica, degli otto casi e della maggior parte (5° sec. a.C.), che segnarono il passaggio dal diritto consuetudinario orale, di tipo magico-sacrale, a quello scritto, laico e ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] testimonianze di questo passaggio vengono dall’arido altopiano centrale; la comparsa di strumenti litici Guatemala meridionale, con gli importanti centri di Izapa, El Baúl e Kaminaljuyú.
La fase classica
L’epoca classica, caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] , la pesca (resti di arpioni di osso o corno, di ami e reti).
Nel 5° millennio a.C. si passò a una fase climatica umida, che vide conflitto, e che la Svezia concedesse il diritto dipassaggio e facilitazioni alle armate tedesche. Dopo il 1945, ...
Leggi Tutto
Riparo sotto roccia, 8 km a E di Beirut e 3 km a E di Antelia (Libano), abitato per lunghissimi periodi dagli uomini paleolitici. Il suo imponente riempimento, spesso circa 23 m, nella parte inferiore [...] musteriani, uno dei quali, piuttosto recente, è stato datato al radiocarbonio a circa 44.000 anni. La fasedipassaggio dal Musteriano al Paleolitico superiore è molto abbondante, rappresentata, tra l’altro, da livelli nettamente aurignaziani. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di carattere socioantropologico, che vanno dagli aspetti di storia religiosa dell'antichità, specialmente greca, ai passaggidi dell'impostazione delle Annales (quelle almeno della terza fase, di un G. Duby e di un J. Le Goff) era pur possibile ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] , portata fino alle estreme conseguenze del suo sacrificio, che evidenzia il passaggio a una fase matura ''equestre'' del nomadismo pastorale. Esempio tipico di questo modello interpretativo sulla genesi e sviluppo del nomadismo pastorale è quello ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] di pensiero distinte, rispettivamente quella che postula un passaggio dei primi gruppi dall'Asia attraverso lo Stretto di Bering - massimizzate al raggiungimento di una fasedi acme demografico - o l'impatto di fenomeni naturali estremi quali ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] . La successiva fase costruttiva va collocata alla fine del sistema palaziale e denuncia profondi cambiamenti economici e sociali, con livellamento dei ceti e avviamento di un'economia di tipo familiare; si andava cioè compiendo il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...