Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di Pale di Foligno, Spoleto, Monte Torre Maggiore di Terni, Monte San Pancrazio di Calvi), sono documentati quelli ubicati in aree dipassaggio obbligato (Grotta Bella di e, per la fase romana, D. Manconi, ibid., pp. 881-87. Di seguito vengono date, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] consumo del vino.
Il passaggio al Villanoviano evoluto è segnato dalla presenza, di solito in sepolture femminili, degli un grande santuario, forse obliterate da una grande domus tardorepubblicana. La fasedi fine VI - prima metà del V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] in quanto avvenimento che segnò il passaggio
dallo Stato arabo all’Impero Islamico, cioè da una dimensione nazionale ad una dimensione internazionale, che avrebbe avuto conseguenze rivoluzionarie nelle vicende di tre continenti, dall’Asia all’Africa ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] utensili discoidali e accette a scheggiatura monofacciale. Con la fase più tarda del Neolitico antico (7000-4000 a.C . ca.); le due innovazioni testimonierebbero il passaggio da un'economia di caccia-pesca e raccolta verso una primitiva ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] base a quanto si conosce negli S. di Olimpia (fase del IV sec. a. C.) e di Epidauro si potrebbe pensare che l'arrivo occidentale un passaggio a vòlta dall'Altis alla pista. Il rettangolo dell'arena misura m 212 di lunghezza per 30 di larghezza ed ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] fase della cittadella, costruita verso la fine del XIII sec. a. C., presentano un muro di chiusura fronteggiato da ambo le parti da un vestibolo di colonna nel mezzo; dietro è il muro di fondo con due passaggi; oltre il muro sorgono tre colonne le ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] che popolavano l'Europa e il Vicino Oriente nella fasedi transizione. In realtà non c'è una stretta di Korolevo nell'Ucraina transcarpatica, con datazioni tra 60.000 e 38.000 anni fa. Le catene operative mettono in evidenza il passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] l'evoluzione di cui abbiamo tracciato le linee, rappresentava una continuità ininterrotta, il passaggio al periodo invasa da popolazioni peninsulari (Morgeti, Siculi).
La prima fase dell'Ausonio è di breve durata (forse 1250-1150 a. C.). Ben ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] con una crescente decadenza qualitativa che culmina, nella V fase, con una produzione di rozzi vasi di grandi dimensioni non decorati; e nell'industria litica con il passaggio dal tipo di accetta con tallone sottile a quello con tallone spesso ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] stati trovati in successione stratigrafica; perciò, se il passaggio graduale tra il "Gruppo A" e il "Gruppo intorno alla corte di Meroe, non senza legami (che tuttavia restano non chiariti) con la cultura di Napata, e solo nella sua fase matura (I ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...