Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] di Atanasio venne usato come struttura di collegamento, essendo stata abbattuta l'abside centrale per far posto ad un passaggiofase edilizia individuabile, della quale però non parla l'Encomio, riguarda esattamente questa parte. L'edificio di ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] vasi di ceramica ed oggetti di ferro e di bronzo, caratteristici della seconda fase della d'Arte, L, 1965, p. 106. Sull'ager Volsiniensis e le sue vie dipassaggio e di commercio nell'età antica: G. Schmiedt, Doctor Seraphicus, in Boll. Inf. Centro ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] di Dolciano e di Poggio Gaiella. In quest'ultima località esiste un complesso di camere sepolcrali e dipassaggifase etrusca. I primitivi ossuarî di terracotta tendono ad assumere forma antropoide, talvolta con l'applicazione di maschere di ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] l'altra, lungo i lati delle quali corrono ambienti dipassaggio. Probabilmente entrambe le parti del Piccolo palazzo servirono rovine di P., insieme a quelle di Madara e di Preslav, sono tra le più importanti testimonianze della prima fase della ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] per le scelte iconografiche dovette essere la presenza o l'arrivo di reliquie al monastero: nel caso della cappella di S. Eldrado, il probabile passaggio tra il 1096 e il 1097 della reliquia del dito di s. Nicola, che non solo diede lo spunto per ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] da una fila di lastre (ortostati) di calcare bianco. Questa muraglia era forse coronata di scalini (resti dipassaggi a scala). È nel MM I B e nel MM II una fase particolarmente brillante di prosperità e di sviluppo. La storia non ha più arresti, la ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] commentario epigrafico designa il Salvatore di volta in volta come 'vincitore sulla morte' e come 'passaggio' verso il Padre, la le caratteristiche di una fase ancora più evoluta: Maria risponde in questo caso familiarmente al gesto di tenerezza del ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] fra loro; e dei chiodi li trattengono insieme in modo che non abbiano a staccarsi". Questa tecnica rappresenta una fasedipassaggio dalla tecnica a sbalzo a quella per fusione entro forme internamente vuote (v. bronzo). I fonditori greci del VII ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] qui hanno forma di bastione, sono sistemate alcune casematte accessibili mediante scale e allineate lungo corridoi. I passaggi e i da un quasi contemporaneo capitello di stile alto-dorico.
Nel corso della stessa fase degli scavi si ricuperarono, in ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] dei Volsci (passaggio che probabilmente si effettuava attraverso la sella di Porta Romana3 di una favissa e di una colonna di peperino (appartenente forse ad una prima fase) e di colonne di granito con capitelli di marmo sotto l'abside della chiesa di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...