L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] volta, si svela interamente allo sguardo. A scandire il passaggio da un piano all'altro del complesso concorre la decorazione scultorea fregio a ghirlanda sotto la cornice. La fase successiva, detta "stile di Dong Duong", deve il suo nome al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] significato di limite o passaggio tra area sacra e area profana. Nel caso di Labná, l'arco a volta Maya, coronato di estremi, come nella valle di Oaxaca. È stato stimato che, nella fasedi apogeo, la popolazione di Teotihuacan superò i 100.000 ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] La problematica abitativa delle nostre società è l'esito di un passaggio storico che ha sconvolto funzioni, significati e forme struttura familiare, della fase del ciclo di vita della famiglia, ecc. Si tratta però di solito di relazioni parziali e ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] che riduce sostanzialmente i problemi insorti nel passaggio dalla dimensione progettuale alla realtà costruttiva, ’architettura è oggi appunto prigioniera all’interno di una condizione di lateness: una fase tarda in cui non esistono nuovi paradigmi e ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Sicilia. Tra gli esempî più antichi (VII-VI sec. a. C.) di fortificazioni sono le mura di Naxos, di Lentini (prima fase), di Monte Casale (identificato ora con Casmene), di Locri; si tratta di mura assai semplici, in cui lo spessore è dato dal lato ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] su cui è sorta S. Maria. Seguono, dopo un lungo intervallo di tempo, apparentemente privo di tracce di frequentazione, le attività di costruzione della chiesa (periodo II) e una prima fasedi sviluppo di sepolture (periodo III); il periodo IV vede l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Il passaggio alla sedentarietà favorì lo sviluppo di tecniche come la fabbricazione di cesti e tessuti: le pareti di fibre Moschea di Kilwa, costruita tra il XII e il XIV secolo e ristrutturata più volte nel corso del tempo. Nella sua fase finale ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Probl., xi, 25). Al di sotto erano talora praticati dei passaggi; quello di Eretria, che ha una scaletta di accesso sul lato O e al proscenio ellenistico, per lo più decorato di colonne nella sua fase estrema, bisognerà ricordare le primitive scene ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] dire generica, di Ottoniano e di Romanico. Il passaggio dall'uno all'altro perde quasi di significato, rielaborato dell'architettura o., legata alla corte germanica, come una fase del primo Romanico; ma ovviamente un primo Romanico che è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 3 m) e divisa in quattro ambienti, la cui fasedi vita più antica precede la presenza della cultura del Bicchiere dipassaggio sia nelle camere. Si tratta di altari a pilastro con tavola quadrangolare, a lastre orizzontali entro nicchie e di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...