CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] rituali del passaggiodi proprietà, ereditati dalla tradizione giuridica germanica, una ricca serie di gesti simbolici casi impiantandosi ex novo su siti mai prima abitati. Fu in questa fase, nel sec. 11°, che comparve il donjon - o meglio la torre ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pianificatoria, dal quale dipende la validità operativa di un piano, si configura proprio in questo passaggio mediano tra l'impostazione di carattere politico, economico e settoriale, a monte, e la fase esecutiva, a valle. Tale problematica richiede ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] °, contemporaneamente a un'attenta opera di terrazzamento e di difesa del sito. Di questa fase costruttiva si conservano, oltre alla (1267-1281), funzionante in origine come ospedale. Il passaggiodi A. a una più stretta dipendenza dal papato, dopo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] retrodata l'impianto nel suo complesso al 7°, ritenendo difase carolingia soltanto l'inserimento della cripta (Castellani, 1999). comunale e signorile. Dipendenze politiche, potestà locali, passaggidi dominio fino al Cinquecento, ivi, pp. 193-206 ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] questa scultura, in cui è ravvisabile l'inizio della fasedi piena maturità dell'arte copta, si avvicina ad alcune di grandi rivolgimenti storici, segna anche nell'arte un momento di cesura; il passaggiodi molti monasteri sotto la giurisdizione di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di congiunzione tra l'arte esarcale e la nascita del Romanico, proponendo una datazione all'inizio del sec. 9° per la prima fase con risultati alterni, in tutti i centri toccati dal passaggiodi Giotto" (Zuliani, 1974, p. 23).In realtà una ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] corridoio assiale. Altrettanto semplice è la seconda fase della c. del duomo di Palencia (prima del 1035), che ingloba si mostravano, ormai, gli unici segni di riconoscimento di un avvenuto passaggiodi stile (Kubach, Verbeek, 1989). Se ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] unico portale strombato sormontato da una lunetta.A questa primitiva fase edilizia del duomo, che si suppone iniziata nel 1300 in utilizzati per il passaggiodi catenelle per la sospensione dell'oggetto.Oltre a un numero considerevole di stoffe - tra ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] terra o nell'acqua. I siti di esposizione e di dispersione sono luoghi dipassaggio, cimiteri provvisori per tutto ciò che dell'estinto conosce stagioni alterne, generalmente in opposizione difase rispetto alla riflessione circa la vanità dei valori ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di Ludovico di Baviera, tentò di rafforzarvi il partito ghibellino: la repressione del tentativo segnò il definitivo passaggiodi principali vicende che connotarono la storia medievale di T., la cui fasedi maggiore sviluppo politico ed economico, fra ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...