GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] la maggior parte le opere gotiche appartengono a una fase avanzata di questo stile, tale affermazione costituiva un invito a riaprire ne erano impediti dall'incapacità di operare il passaggio decisivo dal disegno di un pinnacolo a quello dell' ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] diede avvio in B. a una serie di fondazioni religiose che segnarono il passaggio verso nuove esperienze e soluzioni spesso derivate secolo. A questa prima fase decorativa, nel sec. 14° se ne sovrappose una seconda, di cui rimaneva, ancora agli inizi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] più antica struttura a E si trovava la scala dipassaggio alla tribuna della cappella palatina, intitolata a Ognissanti. finestre; nella disposizione planimetrica e spaziale esso rispecchia la fase classica del Gotico dell'Ile-de-France. Dopo la ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , sul ponte, sul porto e sul passaggio del Po a scapito dei diritti di altri enti ecclesiastici - nel 1162 con il delle volte a crociera. Se la cripta di S. Margherita configura una fase importante della sperimentazione in atto in area padana ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] e delle forme stilistiche del 'periodo formativo', la cui fasedi avvio, tra la fine del sec. 9° e la di spazi e di volumi. Tra i tipi a pianta centrale molto frequente era l'esaconco, concettualmente singolare, in quanto denotante il passaggio ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] fabbriche monastiche di S. Andrea sono state rinvenute strutture murarie che sembrano appartenere a una fase anteriore al palazzo del Capitano (Rodella, 1986). Nel 1328, con il passaggio cruento del potere nelle mani dei Gonzaga, gli interventi nell ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] l'edificazione del sābāṭ, un passaggio coperto sostenuto da un arcone che metteva direttamente in comunicazione la moschea con l'alcazar, al di sopra del livello della strada.La successiva fase costruttiva, all'epoca di 'Abd al-Raḥmān III, riguardò ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] presentava numerose tombe al di sotto di un pavimento di calcare.È importante notare che la prima fasedi costruzione è più loro grazie a un passaggio, costituivano una struttura unica di cui non è accertata la data di costruzione. La decorazione ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] . 6°; dal punto di vista archeologico gettano luce su questa fase un ritrovamento di ceramiche del tipo Friedenhain-Prestovice , posta a E, al di là dell'abside, collegata alla cripta carolingia tramite un passaggio a due piani, ma recentemente ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Ss. Simone e Giuda. Una prima fasedi lavori determinò la costruzione di una chiesa a navata unica con coro , pp. 1-30; M. Salmi, Nota sulla basilica di San Salvatore di Spoleto, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a San ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...