STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] base a quanto si conosce negli S. di Olimpia (fase del IV sec. a. C.) e di Epidauro si potrebbe pensare che l'arrivo occidentale un passaggio a vòlta dall'Altis alla pista. Il rettangolo dell'arena misura m 212 di lunghezza per 30 di larghezza ed ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] fase della cittadella, costruita verso la fine del XIII sec. a. C., presentano un muro di chiusura fronteggiato da ambo le parti da un vestibolo di colonna nel mezzo; dietro è il muro di fondo con due passaggi; oltre il muro sorgono tre colonne le ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] del secolo, l'edificio 'a sala' entrò in una seconda fase: la navata mediana diminuì la propria ampiezza a favore delle navate Il figlio di Heinrich, Johann Brabender, con le sue opere di scultura si pone già in un'epoca dipassaggio verso il ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] l'evoluzione di cui abbiamo tracciato le linee, rappresentava una continuità ininterrotta, il passaggio al periodo invasa da popolazioni peninsulari (Morgeti, Siculi).
La prima fase dell'Ausonio è di breve durata (forse 1250-1150 a. C.). Ben ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] con una crescente decadenza qualitativa che culmina, nella V fase, con una produzione di rozzi vasi di grandi dimensioni non decorati; e nell'industria litica con il passaggio dal tipo di accetta con tallone sottile a quello con tallone spesso ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] la messa e l'ufficio.Il passaggio dalla pratica orale all'utilizzo di libri segna un mutamento considerevole nella storia corso del Medioevo si verificò, in una prima fase, un processo di netta specializzazione dei l. liturgici: a ciascuna azione ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] stesso D., in una sua fase meno classicamente elaborata rispetto agli passaggio del D. resta nei tondi, molto degradati, con i profili di Pompeo e Scipione l'Africano, affrescati all'esterno di una piccola loggia, poi tamponata, del palazzo di ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] , Beatrice, Giovanni Battista e Giulia (p. 355).
Alla fasedi esordio della sua lunga permanenza napoletana, e comunque prima del febbraio gli ulteriori e ragguardevoli esiti pubblici del passaggio romano di M. sul finire del settimo decennio, si ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] tentando, secondo un'impostazione articolata in partizioni di geografia artistica, di definire i confini della scuola romana nel passaggio tra Medioevo e Rinascimento, e di ricostruire i tasselli di una storia segnata da profondi cambiamenti politici ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] stati trovati in successione stratigrafica; perciò, se il passaggio graduale tra il "Gruppo A" e il "Gruppo intorno alla corte di Meroe, non senza legami (che tuttavia restano non chiariti) con la cultura di Napata, e solo nella sua fase matura (I ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...