DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] stesso D., in una sua fase meno classicamente elaborata rispetto agli passaggio del D. resta nei tondi, molto degradati, con i profili di Pompeo e Scipione l'Africano, affrescati all'esterno di una piccola loggia, poi tamponata, del palazzo di ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] suo passaggio al "giacobinismo".
L'Accademia di chimica, aperta nel maggio con Giordano, divenne centro di cospirazione suo impegno nella propaganda a favore dei Francesi in una fasedi ostilità verso le armate occupanti.
Coprì anche altri campi con ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] di Landriano.
In una fase del conflitto sfavorevole ad Asti, Anselmo il Molle, marchese di Ceva e fratello del C., investì Lanfranco Niello di I marchesi di Ceva si impegnavano a combattere al fianco di Asti, ad impedire il passaggio agli uomini ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] , Beatrice, Giovanni Battista e Giulia (p. 355).
Alla fasedi esordio della sua lunga permanenza napoletana, e comunque prima del febbraio gli ulteriori e ragguardevoli esiti pubblici del passaggio romano di M. sul finire del settimo decennio, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] troviamo alcuni passaggi che ricordano da vicino l’idea di stato di natura hobbesiano fasedi vita civile.
Ecco perché il discorso culturale di Dragonetti, come quello di Genovesi o di Filangieri, è direttamente un discorso sul mercato, una teoria di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Eugenio di Savoia, sotto il cui comando combatté nelle Fiandre nell'ultima fase della guerra di successione di fronte alla città, che ora sosteneva di non essere mai stata in guerra con l'imperatrice-regina, essendosi limitata a concedere il passaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] congresso liberale di Livorno (4-6 ott. 1924), che fu il preludio del progressivo passaggio all'opposizione di una parte per il bisogno, che il partito avvertì, di una rifondazione rispetto alla prima fase della sua storia. Fu tuttavia designato a ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] tentando, secondo un'impostazione articolata in partizioni di geografia artistica, di definire i confini della scuola romana nel passaggio tra Medioevo e Rinascimento, e di ricostruire i tasselli di una storia segnata da profondi cambiamenti politici ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] commerciale italiana.
In quella fase, Piaggio assunse su di sé diverse funzioni economiche, da quella di top manager della grande passaggio delle quote di controllo della società di navigazione dalle banche tedesche alla NGI.
La posizione di ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] come autori recenti di più copiose Efemeridi. Curiosità scientifiche e incontri con viaggiatori stranieri dipassaggio a Firenze sull'abolizione della pena di morte, emanata da Pietro Leopoldo nel 1787. Una prima fasedi ripiegamento interiore fu ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...