La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] decenni l'unico caso di soluzione esatta di un modello con transizione difase.
Avviata la produzione industriale di polarità si verifica per il passaggiodi corrente attraverso quattro fili disposti tra i nuclei magnetici. La sua memoria a nucleo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] ‒ che permettono di dominare problemi difficili come le transizioni difase ‒ sia per l'uso di un nuovo strumento il frutto di una migliore comprensione dei fenomeni di base della fisica.
L'ostacolo principale al passaggio dalle leggi di base alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] eterogeneità difase delle soluzioni colloidali. Graham propose di chiamare 'colloidi' quelle sostanze dotate didi contatto e di scambio ‒ nonché a un livello propriamente molecolare; tale passaggio è esemplificato nell'affermazione del 1901 di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] atomi che aveva immaginato incatenati tra loro e, in questa fase, non rappresentò graficamente alcuna formula.
Questo passo in avanti fu molto diluite erano già dissociati anche prima del passaggiodi una qualsiasi corrente; più tardi, egli precisò ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] Tale r. si può considerare la generalizzazione di ciò che accade nella zona dipassaggio fra due mezzi la quale abbia uno -iβ, dove la parte reale n è l'indice di r. assoluto (difase), di cui sopra e per il coefficiente dell'unità immaginaria i ...
Leggi Tutto
leggi dell’equilibrio di Donnan
Carlo Cavallotti
Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] ione impossibilitato a diffondere nell’altra fase. Tale situazione si verifica, per es., nei sistemi biologici quando le due fasi liquide sono separate da una membrana selettiva che permette solo il passaggiodi alcuni ioni. La selettività può essere ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] di ossigeno al di sotto della superficie è il passaggio che limita la velocità dei sistemi di biorisanamento in situ. Quattro tipi differenti di si trasferiscono attraverso la membrana dalla fase gassosa alla fase liquida, dove vengono degradate da ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] uso di i. liquefatto. La liquefazione si ottiene sottraendo calore attraverso il passaggio in una successione di refrigeranti di carburante rispetto al carico pagante, risulta favorevole nella fasedi decollo, favorisce l’autonomia di volo a parità di ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] interna soltanto se la loro catena idrocarburica non supera i 10 atomi di carbonio. Nel caso dei l. a lunga catena, il loro passaggio avviene grazie a un sistema di trasporto carnitina-dipendente. La degradazione vera e propria dei l. (convertiti in ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] la quota di occupazione industriale ha avuto una fase iniziale di crescita seguita da una fasedi riduzione che perdura triangolo e talvolta adoperato soltanto allo scopo di creare una via dipassaggio per la terza armonica della corrente ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...