Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] se nei fatti intrecciate o sovrapposte).
La prima fase consiste nella identificazione della norma vigente (o piuttosto premesse, e potrebbe essere falsa.Si noti, dipassaggio, che il concetto di congruenza narrativa è alquanto sfuggente. La congruenza ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] come concertazione, dialogo sociale o altro.
Nella fasedi elaborazione del decreto le posizioni delle parti considerato, insieme con l’apprendistato, uno strumento prioritario per il passaggio dei giovani dalla scuola al mondo del lavoro. Qui ancora ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tecnologie sembrano consentire il passaggio al settore industriale. Altrettanto di rivitalizzare, mutuando dall'esterno la fasedi progettazione, il modo artigiano di produrre. Il crescente impiego di macchine e principalmente di materie prime di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di generare lo stesso volume di posti di lavoro della fase precedente di espansione.
Accanto alla disoccupazione ciclica, che deriva da una deficienza di in questo suggestivo passaggio, che sintetizza molto bene anche l'esperienza di coloro che non ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] feudalesimo, in senso politico-signorile, non già una fase storica necessaria nello sviluppo dei popoli, bensì più manifestarsi come dovere di ospitare il signore o qualche suo rappresentante in occasione del loro passaggio nella località, o ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] e dottrinale – già presenti nella fase finale del 20° secolo. Una breve ricognizione introduttiva di temi e argomenti, alcuni dei quali punto che un passaggio ormai obbligato della letteratura che tenta di tracciare le linee di sviluppo della ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] com'è ovvio, la fase finale del processo, l'approvazione della pena. È significativo che ben di rado la pena proposta che fu forse uno dei principali motivi per il passaggio alle condanne al carcere nella Venezia del Trecento potrebbe apparire ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] lavoro siano disposti e acquisiti mezzi di prova, questi ultimi, nel passaggio al rito ordinario, conservano efficacia conserva efficacia esecutiva in caso di estinzione del giudizio.
La decisione
Anche la fase decisoria è ispirata alla massima ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] questo passaggio. Le stampe popolari, grande mezzo di comunicazione e di propaganda, scrivevano sui ritratti di Napoleone di articoli favorevoli al nuovo regime francese. Gli inglesi per primi compresero che Bonaparte chiudeva la fase rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] il passaggio in giudicato formale del provvedimento impugnato, ciò che conferisce all’istituto la qualificazione di mezzo di .
Il procedimento
La fase introduttiva
Il procedimento del regolamento di competenza è disciplinato principalmente ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...