Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] in Francia e nei Paesi Bassi lasciava la Carta priva di forza giuridica vincolante. Dopo una fasedi riflessione (giugno 2005 - marzo 2007) i capi di Stato e di Governo affermavano di voler procedere nel rinnovamento dell’Unione e il Consiglio ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] da individuarsi nel fatto che nel corso della fase sommaria il giudice, rilevando l’inutilizzabilità del dell’accertamento. Sintomatico di questa voluntas del legislatore è la circostanza che, nel passaggio dal procedimento sommario previsto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] di alcune materie, lasciando le altre alle norme della tradizione. Sarebbe stato allora impossibile operare un passaggio da due corti di giustizia, quella di grado più elevato avocava a sé il giudizio (II, 22).
La fase conclusiva del procedimento ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] attentati dell'11 settembre 2001, che hanno interrotto la fasedi transizione degli anni novanta, ha segnato l'inizio di una nuova era, contraddistinta dalla 'guerra al terrorismo' e dal passaggio degli interventi per la pace e la stabilizzazione del ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] legislativo consacratore senza neppure una fasedi sperimentazione? E dal momento che, in questo periodo di grandi sommovimenti, non è chiara 28 dello Statuto dei lavoratori.
Si tratta di un passaggio poco chiaro e probabilmente disinvolto, nella sua ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] Europa intorno alla metà degli anni sessanta. A simbolo di questo passaggio può essere assunto il Congresso mondiale dei giudici svoltosi del funzionario che dell'utente finale. Nella terza fase dell'informatica polverizzata la situazione è fluida. A ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] Il passaggio epocale è quindi quello che vede la metamorfosi delle forme di detenzione della ricchezza e delle forme di accumulazione secondo i canoni dell’argomentazione di filosofia morale. Al contrario l’ultima fase del colonialismo europeo, nel 19 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] . 2, «Se, entro il termine perentorio di tre mesi dal passaggio in giudicato della pronuncia di cui al comma 1, la domanda è riproposta preventivo di giurisdizione». La norma, se riferita alla possibilità di esperire il rimedio anche nella fase ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] unificazione legislativa dello Stato.
L’ottica di fondo non muta con il passaggio dal codice del 1865 a quello del ’ordinamento, ma pure, alla stregua di criteri ermeneutici generali, in ogni fasedi interpretazione e applicazione del diritto.
Infine ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] 1.1994, n. 36.
I passaggi fondamentali sono stati tre.
La prima fase fu segnata dalla disciplina del Codice .; Galli, G., Introduzione, in Greco, C.-Mastelloni, U., a cura di, La nuova legge sulle risorse idriche. Legge 5 gennaio 1994 n.36, Roma ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...