Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] atto a verbale. Se la questione emerge dopo il passaggio in decisione, il giudice riserva quest’ultima e con cui il giudice, nella fasedi deliberazione della decisione9, «rilevi » e contestualmente «ritenga» di dover «porre a fondamento della ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] publicatio" compare soltanto nelle scritture semplici ‒, a un passaggio narrativo molto stereotipo dall'"arenga" alla "dispositio", un graduale regresso a partire dall'ultima fasedi regno di Federico Barbarossa, molto spesso non mostra più ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di un caso in cui si è operato in contrasto con la delega medesima.
L’esame dei lavori preparatori assume anche qui peculiare rilevanza. In una prima fase .eu, 29.7.2016, 17 ss.
11 V. il passaggio della relazione al d.lgs. n. 8/2016 (p. 2 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fasedi transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Regno» il principe di Piemonte, e che «tale nomina si attuerà mediante il passaggio ufficiale dei poteri lo cit., 146 ss.). Ma già in questa fase è stato indicato il raggiungimento dell’obbiettivo di impedire che il governo legiferasse «in merito ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] un pericolo nei confronti di interessi ulteriori. Si assiste così al passaggio, nella concezione di ambiente adottata dal nostro risposta negativa a tale interrogativo, affermando che la fase consumativa si esaurisce con il cessare della condotta; ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] passaggio tra situazioni diverse di occupazione e disoccupazione; b) la garanzia di un’idonea protezione per i lavoratori con forme di dirà comunque qualcosa infra), oggi siamo alla seconda fase della flexicurity, come è stata denominata dalla ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] di procedibilità della domanda giudiziale in materia di responsabilità sanitaria, i passaggi procedurali ‘‘fisiologici’’ dovrebbero essere quelli di 38 c.p.c. Ma vero è anche che una fase processuale si è ormai svolta e conchiusa dinanzi al giudice ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] in materia di trasporti pubblici è stato attuato nella fase antecedente alla l. cost. 18.10.2001, n. 3 di modifica del Italia di un’autorità di regolazione terza e neutrale rispetto agli interessi in gioco.
La nota metafora del passaggio dallo ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] aveva, poi, costituito «il passaggio obbligato per la successiva intimazione di sfratto per morosità, intervenuta l’accento sul valore di manifesto sull’apporto della giurisprudenza di legittimità nella fase attuale del nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] del Novecento, aveva già superato negli anni trenta la fasedi incubazione del suo futuro sviluppo in forza della trasformazione brillantemente il non facile passaggio scandito dal mutamento della forma di Stato e della forma di Governo. Ché anzi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...