MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] il numero effettivo di magnetoni di Bohr per atomo: esso è il fattore che permette il passaggio dall'espressione classica della legge di Curie a quella regioni M. Nella fasedi bassa attività solare, quando i centri di attività sono molto deboli ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] rendimento; e si provvede invece a ridurre la fase d'introduzione quando il carico diminuisce.
La distribuzione apre la valvola G che permette il passaggio dei cristalli separati nel recipiente N munito di fondo filtrante. Il liquido che accompagna i ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] Light Source) da 2,1 GeV, che utilizza anche magneti superconduttivi. Sono in fasedi progetto, in Francia l'a. SOLEIL da 2,2 GeV, nel Regno Unito, di singolo passaggio o SASE (autoamplificazione della radiazione spontanea) piuttosto che in quello di ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] Occorre dire che non molto è spiegato sull'ultima importante fase del processo di fissione: il passaggio dalla sella alla frammentazione. Uno studio diretto di quanto accade al punto di scissione è stato ottenuto esaminando le modalità della fissione ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] di flusso determinate dal successivo passaggio delle varie unità, durante il movimento relativo tra testina e materiale di registrate o lette le informazioni.
Durante la fasedi registrazione, questa esplorazione determina un riscaldamento, tale ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] perturbazione magnetica esterna potrebbe essere coincisa con una fasedi intensa attività esplosiva e magnetica del Sole di micrometri. Le sorgenti di queste particelle sono le comete, che al loro passaggio nei pressi del Sole espellono tonnellate di ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] a passare allo stato cristallino spontaneamente. A temperatura ambiente tale processo di cristallizzazione avviene però molto lentamente. Infatti il passaggio da una fase all'altra implica una completa riorganizzazione del reticolo, e ciò può ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] passaggio isotermo, isobaro e reversibile di un grammo-atomo di metallo dallo stato elementare (elettrodo) allo stato di ed ai sono rispettivamente l'entalpia, l'entropia e l'attività di una mole in fase ideale. R è la costante dei gas e T è la ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] genere occorre che siano verificate due circostanze. Innanzi tutto l'applicazione della differenza di potenziale tra i successivi elettrodi deve avvenire in fase con il passaggio degli ioni. Ciò si ottiene collegando tra loro in parallelo tutti gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , la velocità dell'acqua attraverso la sezione. Si trattò di un passaggio importante per le dispute sugli effetti della deviazione del Reno scritta da Halley, che aveva visto il libro in fasedi stampa, fu molto favorevole, com'è facile immaginare. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...