STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] quantistici d'energia totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità; b) la teoria del gruppo di rinormalizzazione e le sue applicazioni alle transizioni difase e all'effetto Kondo in leghe magnetiche diluite (per il quale è ...
Leggi Tutto
NEHER, Erwin
Claudio Massenti
Fisico molecolare tedesco, nato a Landsberg am Lech il 20 marzo 1944. Un particolare interesse per i problemi della biochimica e della fisica della membrana cellulare e [...] contatto con la membrana cellulare a un frammento (patch) di equivalenti dimensioni, isolandone contemporaneamente l'attività elettrica (che, essendo destata dal passaggiodi un esiguo numero di ioni, altrimenti sarebbe sommersa da quella dell'intera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fosse altro che la radiazione emessa dalle stelle in una fase molto antica della loro evoluzione, che raggiungeva la Terra i contatori registravano il passaggiodi una particella attraverso di essa (negli esperimenti di Anderson essa veniva azionata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di potenziale, e produce passaggiodi corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie di in connessione con le transizioni difase.
Nobel per la chimica
Aaron ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] decenni l'unico caso di soluzione esatta di un modello con transizione difase.
Avviata la produzione industriale di polarità si verifica per il passaggiodi corrente attraverso quattro fili disposti tra i nuclei magnetici. La sua memoria a nucleo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] intermedie, in entrambi gli emisferi, all'inizio di ogni fase nuova di attività, spostandosi quindi verso la regione equatoriale alla gas caldo luminoso e delle righe scure di assorbimento al passaggiodi luce bianca attraverso vapori più freddi. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] ‒ che permettono di dominare problemi difficili come le transizioni difase ‒ sia per l'uso di un nuovo strumento il frutto di una migliore comprensione dei fenomeni di base della fisica.
L'ostacolo principale al passaggio dalle leggi di base alla ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] passaggio alla nuova filosofia rispetto alla progettazione sismica. La differenza tra una norma di tipo prescrittivo e una di le caratteristiche dinamiche del sistema (le frequenze difase II) e, di conseguenza, diminuendo l’energia assorbita dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] , intervenne però la scoperta del principio di stabilità difase, enunciato da Vladimir Veksler (1907-1966 calcolare le enormi forze in azione nella bobina durante il passaggiodi una corrente transiente a 10.000 A. La gigantesca installazione ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] Tale r. si può considerare la generalizzazione di ciò che accade nella zona dipassaggio fra due mezzi la quale abbia uno -iβ, dove la parte reale n è l'indice di r. assoluto (difase), di cui sopra e per il coefficiente dell'unità immaginaria i ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...