MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] diventa capitale del regno sotto Hattušiliš I o Muršiliš I. La fase successiva (IV a, sec. 15°) segna invece un regresso. Ad siria: Archeologia).
La ripresa, seguita al passaggio distruttore dei movimenti di popoli al volgere del I millennio, trova ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] diffusi in tutta l'area, vanno ricordati gli scavi di Beidha, poco a N di Petra, che hanno fornito importanti testimonianze per il completamento dell'orizzonte neolitico pre-ceramico di Gerico (passaggio tra la casa a pianta circolare e quella a ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] Novanta si è inaugurata la difficile fase della pacificazione interna, a conclusione di credito da parte di alti burocrati, esponenti sindacali di vertice e quadri superiori sandinisti nel confuso periodo di transizione che precedette il passaggio ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] di confusione che si è creata nella fasedipassaggio dei poteri ha consentito la riorganizzazione di tendenze etniche o regionali orientate verso una richiesta di autonomia o di 2670, pp. 57-96.
Storia
di Sebastiano Gentile
Negli anni Ottanta l' ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] anglo-etiopico per il passaggio all'Etiopia dell'amministrazione dell'Ogadēn. La popolazione italiana in Somalia era di 19.000 ab. semi-permanenti iniziate fin dal 1936. Nella prima fase delle operazioni le tre colonne raggiunsero rispettivamente e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] di ab. del 1991 ai 3,2 del 1995; alla fasedi stabilizzazione immediatamente successiva sarebbe poi seguito un periodo didi misure tese a favorire un graduale affrancamento della B. ed E. dalla gestione internazionale, in particolare il passaggio ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] . Gli scavi a sud-est della stoà di Attalo hanno evidenziato la storia edilizia dell'area dipassaggio dall'agorà greca all'agorà romana: lungo di sculture e mosaici: probabile sede di una scuola filosofica, fu adattata nella sua ultima fase ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] 'insediamento di H. Kosmàs. A tale fase preistorica di materiali delle zone di Acharne, H. Kosmàs, Thorikòs, Brauron, Spata e soprattutto la necropoli di Perati, presso Porto Rafti. Le necropoli submicenee di Salamina e di Atene segnano il passaggio ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] T. fino al 1985), che pure era riuscito a gestire in modo non traumatico il passaggio al multipartitismo (1992-1995).
Nel 1999, dopo la morte di Nyerere, che nonostante il suo ritiro dalla vita politica aveva continuato a rappresentare un elemento ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] la politica di autarchia perseguita allora sino alle massime conseguenze in Italia imponeva al traffico il passaggio per i ultima fase della guerra le industrie eritree si organizzarono, specialmente quelle di riparazioni di automezzi e di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...