ritardo
ritardo [Atto ed effetto del ritardare, der. del lat. retardare (→ ritardante)] [ANM] R. difase: di una grandezza periodica rispetto a un'altra grandezza periodica, quando la prima ha una differenza [...] difase negativa rispetto alla seconda (se le due grandezze hanno la stessa frequenza, si tratta della differenza tra le loro fasi iniziali). ◆ [GFS] R. di marea rispetto al passaggio della Luna al meridiano del luogo; è detto anche ora di, o del, ...
Leggi Tutto
Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] per avere come elemento essenziale le vibrazioni della lingua al passaggio della corrente d’aria, e compresa insieme con le fase rugosa) o liscio (variante S). Queste varianti differiscono perché hanno antigeni diversi, e perché le forme R sono, di ...
Leggi Tutto
Matematico (Bologna 1626 - ivi 1686). Allievo di B. Cavalieri, succedette a lui nella cattedra di matematica dell'univ. di Bologna. L'opera di M. rappresenta una fasedipassaggio tra il metodo infinitesimale [...] primo importante contributo alla teoria delle serie; nei Geometricae elementa speciosae (1659) M. precorre gli analisti del sec. 19º (A. Cauchy) nell'assetto logico del concetto di limite e di integrale definito, che si chiama oggi spesso integrale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , la quale ha il nome di 'media', perché segna il passaggio in una nuova triplicità, rispetto alla 1328 ca.) e Odorico da Pordenone (1268 ca.-1331). In questa fasedi liberalizzazione si svolsero anche i viaggi dei Polo da Venezia verso la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] assimilare ciò che si è acquisito, in una seconda fase, prima di passare alla terza tappa, ossia la produzione creatrice. Questa . Recentemente, è sembrato di poter riconoscere nel De aspectibus di al-Kindī diversi passaggi "che si ispirano in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] sulla scorta del Manuale di Epitteto o dei Dicta aurea di Pitagora cui era riservata una fase anteriore agli studi. Sempre storici incisivi, come l'avvento di un nuovo profeta (analogamente anche il passaggio da una triplicità all'altra provoca ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] si trova, effettua le seguenti operazioni: scrittura di un nuovo carattere, passaggio ad un altro stato interno e spostamento a destra grafo), fino a che un'opportuna fasedi filtraggio non consente di estrarre i filamenti che rappresentano soluzioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] ma poteva fornire un ulteriore ausilio sia nella fase dell'apprendimento, sia come memorizzazione delle regole del del Protagora platonico, ospitava nella sua casa gli intellettuali di successo dipassaggio ad Atene, come Protagora, Prodico e Ippia. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] e matematici, tra cui spicca l’operatore di astrazione che regola il passaggio da una proposizione condizionale a una classe. stila una preoccupata diagnosi: la logica si trova in una
fase paradossale [in quanto,] mentre ha fornito ad altre scienze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] osservazioni personali che costellano l'opera di Shōzen, i trattati medici in questa fase si discostano dal modello della semplice Cina; la penisola coreana, non costituendo un punto dipassaggio negli itinerari degli Occidentali, ebbe con essi scarsi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...