Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] la rotta dell'aereo del Papa, nel tratto più significativo della seconda fase del suo pellegrinaggio giubilare (20-26 marzo). E c'è un centro di flagellanti proveniente dal Piemonte che nel suo passaggio per l'Italia coinvolse intere masse di popolo ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] una fasedi trasformazione sociopolitica. Le terapie sono fondamentalmente di due tipi. Si può cercare di costringere lo o classi della società. Il mito di Edipo, ad esempio, non rappresenta solo il passaggio dalla 'natura' alla 'cultura', come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] importanza proprio mentre l'alchimia esterna raggiungeva la fasedi massimo sviluppo.
Dopo il periodo Tang l'alchimia (emblemi della dualità). Questa operazione provoca la morte di Hundun e, dunque, il passaggio dal Caos (hundun) al Cosmo (wanwu, le ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] passaggio a Bologna, il 6 giugno osservò con gli astronomi dell'Istituto il transito di Venere sul disco del sole. Il suo piano non fu adottato. Il Perelli formulò proposte in parte diverse (con il sostegno di Le Seur e Jacquier), aprendo la fase che ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] senso si parla di 'usanze e riti della guerra', oppure di 'riti dipassaggio' (matrimoni, cerimonie di insediamento, ecc.). dal precedente status sociale; la seconda è una fase liminare o di transizione; la terza è quella della aggregazione o ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] processo danno notizie di suoi rapporti, incontri, "conversazioni" con correligionari presenti o dipassaggio per Venezia (il riferimento nell'Estratto è dell'8 luglio). La prima fase degli interrogatori riguardò le preventive ammissioni del C. su ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] dal Libro della Sapienza e dal Cantico dei Cantici a passaggi alchimistici in qualche modo comparabili, ripresi soprattutto dal testo di Senior; la seconda consiste in una serie di paragoni della pietra filosofale con esempi tratti dal regno vegetale ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] affidata la fase iniziale del processo conoscitivo, in quanto le forme universali sussistono unicamente nel 'sinolo' concreto di materia e dipassaggio e di mediazione fra la sensibilità e l'intelletto, rappresenta il grado più alto di indipendenza ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, filza 3290, c. 382v).
In questa prima fase della sua legato ad opera del Parlamento di Parigi).
[F. Gregori], Relazione del passaggio per gli Stati del duca di Savoja, e degli onori in ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] però mancano ancora analisi in grado di riferirli alla prima fase architettonica dei vari complessi, in genere un chiostro in senso stretto, una struttura di raccordo tra le varie celle e dipassaggio verso gli edifici destinati ai momenti della vita ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...