FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] passaggio sotto il controllo della direzione di gallerie, musei e pinacoteche annessi alle università, alle accademie e agli istituti di crescenti difficoltà di assicurare un equilibrio fra ambiti disciplinari in fasedi crescente specializzazione, ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] del miḥrāb, permette di cogliere il nuovo programma estetico che gli A. vollero, almeno nella fase iniziale, contrapporre a quadrati, rettangolari o poligonali, con felici soluzioni dipassaggio. La decorazione dipinta, che sembra ancora risentire, ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] sistema austriaco, di lui, il quale era invece ondeggiante fra l'appoggio all'ultima battaglia napoleonica, il passaggio fra le caduta dell'imperatore, e soprattutto nella prima fase del congresso di Vienna che egli capì pienamente l'incertezza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] passaggio dalla Triplice alleanza all’Intesa. Alla questione della guerra contro la Turchia dedicò numerosi articoli sull’«Unità» che poi raccolse, insieme a quelli di Ingegno estremamente versatile, in questa fase d’intensa operosità dette alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] di salvacondotti ducali paiono escludere esplorazioni in archivi pubblici e postulare piuttosto l’uso di cronache. A questa fase pubblicazione: potrebbe trattarsi di un invito, non accolto, a proseguire oltre il 1499).
Il passaggio al dominio francese ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] di teorizzare l'anno successivo (Le forme di lotta e di solidarietà).
Il peso ed il ruolo che il C. ebbe in questa fase però, al tempo stesso offre la chiave fondamentale di interpretazione del passaggio del C. alle ragioni dell'interventismo più ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] dal passaggio dal dominio longobardo a quello franco che aveva visto il mantenimento della denominazione di Regnum nella famiglia regnante, non mancavano di portare a L. nuove preoccupazioni.
Dopo una fasedi profonda crisi personale, in seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] categoria interpretativa di una fase dell’evoluzione sociale verso la modernità.
La stessa impostazione, di stampo prettamente un profilo evolutivo della guerra, segnato dal passaggio da una concezione di tipo convenzionale, in cui la guerra è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] la Seconda guerra mondiale e la prima fase della guerra fredda a fare di questa nazione la grande potenza scientifica mondiale. mondiale, ossia il passaggio dal tedesco all'inglese quale lingua più utilizzata per questo tipo di pubblicazioni; il 64, ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] del Partito comunista italiano (PCI).
In questa fase le posizioni assunte dal G., più che ispirate G. caldeggiò "l'ipotesi di un passaggio della DC all'opposizione, esprimendo soprattutto la preoccupazione di salvaguardare l'identità del partito ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...