(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] , la pesca (resti di arpioni di osso o corno, di ami e reti).
Nel 5° millennio a.C. si passò a una fase climatica umida, che vide conflitto, e che la Svezia concedesse il diritto dipassaggio e facilitazioni alle armate tedesche. Dopo il 1945, ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] montano (a volte in forma di vero e proprio esodo), prima significativa fase del più vasto processo dello spopolamento passaggio delle Alpi da parte di Annibale, le guerre sannitiche (nell’antichità); la prima parte della campagna d’Italia di ...
Leggi Tutto
signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica [...] . A volte, conservandosi gli istituti comunali, si ebbe il caso di una velata s. di un cittadino, potente per clientela e prestigio e ricchezza. Poteva capitare ancora che il passaggio alla s. si avesse per improvvisa decisione del Comune che faceva ...
Leggi Tutto
Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] per avere come elemento essenziale le vibrazioni della lingua al passaggio della corrente d’aria, e compresa insieme con le fase rugosa) o liscio (variante S). Queste varianti differiscono perché hanno antigeni diversi, e perché le forme R sono, di ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] legati in buona misura alle sofferenze sociali generate dal passaggio all’economia di mercato. Il cammino postcomunista fu pacifico in tutta l’Europa orientale, con una eccezione di rilievo: i Balcani, dove la dissoluzione della Iugoslavia determinò ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] . I sindacati sono stati protagonisti di un assai difficile e tormentato passaggio da un ruolo di conquista di poteri e diritti nei luoghi di lavoro a un ruolo di ''soggetto politico'', promotore di grandi accordi nazionali concordati con governi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di carattere socioantropologico, che vanno dagli aspetti di storia religiosa dell'antichità, specialmente greca, ai passaggidi dell'impostazione delle Annales (quelle almeno della terza fase, di un G. Duby e di un J. Le Goff) era pur possibile ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] novità del secolo risiede, anche dal punto di vista delle mentalità collettive, nel passaggio epocale che ruota attorno all'uscita dalla il riflesso storiografico di un momento preciso, quello della fine di una fasedi violenza e di errori che ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Rašīd Riḍā (1865-1935) sono i maggiori esponenti di questa prima fase, intellettuale e quindi meno conflittuale, dell'aspirazione dei affermò la propria vocazione politica. E fu questo passaggio al politico, assunto con chiarezza cinque anni dopo ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] la creazione di un settore economico pubblico, con il passaggio allo stato di industrie e servizi di primaria importanza, le economie occidentali si avvicinavano di nuovo a una fasedi turbolenze e di depressione: inizialmente soprattutto nel Regno ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...