Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] la vittoria nella guerra fredda aveva determinato il passaggio dal containment alla grande strategia ottimistica dell' Wide o Aegis Standard II Bloc 4) in grado di colpire i missili nella loro fasedi lancio o in quella post-propulsiva (prima, cioè, ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] si trattò di sviluppi nell'edilizia e nei luoghi del potere successivi alla crociata del 1228-1229. Così, la fase precedente, operare senza mandato regio), VIII (eliminazione di ogni platea, dogana, passaggio, porto, posti in essere dopo la morte ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] da G. nella fase convulsa che seguì, che vide Lamberto sostenere la candidatura imperiale di Carlomanno, ambire che convengono ai placiti, che non possano perpetrare rapine al loro passaggio; 8) impedire che gli stranieri vengano a depredare il Regno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] Arabi, a disconoscere gli apporti delle civiltà non arabe e la mancanza di raffinatezza, se non la rudezza, propria di una cultura che muoveva ancora i suoi primi passi.
Nel corso di una prima fase, che si può far durare fino alla metà del IX sec. e ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] II furono dunque alla base delle defezioni e dei passaggidi fronte, avvenuti nelle città filoimperiali a partire dal e ghibellini, il fatto che le parti si formarono in questa fase è testimoniato dai nomi stessi, che fanno riferimento alla contesa, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] , in questa nuova fase, era Filippo Maria Visconti, che nella sua ambizione di rafforzare lo Stato milanese di un suo passaggio per Ferrara -; nel 1431 ottenne dal re di Francia il privilegio di inquartare nello stemma estense i gigli d'oro di ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dei Franchi sotto Clodoveo (497-498) assume valore decisivo come data dipassaggio da un'epoca all'altra. Per la storia della Chiesa, ma 1935).
L'arte dell'epoca carolingia, come seconda fase della ripartizione dell'A., da un lato dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] supremazia della burocrazia civile sull'apparato militare (a eccezione di una fase più militarista sotto i Mongoli e all'inizio della origine a una serie di conflitti armati e di spedizioni punitive, segnando il passaggio dal commercio illegale alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] di una moderna opinione pubblica nell’Italia della seconda metà del Settecento. La svolta che Venturi coglieva al passaggio (La riforma dell’Alcorano). Esempio, nella fase estrema della sua vita, di quella circolazione delle idee che costituiva la ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] di Ravenna, Classe, da parte del duca di Spoleto, di cui abbiamo notizia da Paolo Diacono. Se e quali rapporti vi fossero tra questa fase bensì da una preoccupazione di natura politica: il timore che il passaggio alla confessione cattolica potesse ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...