movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] francese, esso attraversò una durissima fasedi lotta per il riconoscimento del diritto di esistenza, negato dai Combination del movimento operaio francese e fissava il passaggio a una politica di sanzione legislativa del contratto e delle procedure ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] palazzo di S. Tommaso (appartenuto un tempo ai Fregoso); dopo vari passaggidi proprietà di Corsica e cercando di aiutare il residente genovese a corte nelle trattative per l'aiuto militare spagnolo.
Non è facile seguire con precisione in questa fase ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fasedi progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] del principe: esse segnavano il definitivo passaggio delle maggiori signorie da una dimensione prevalentemente nel XIII secolo. Altre famiglie invece seppero resistere alla fasedi più intensa pressione urbana nei decenni centrali del Duecento e ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] di Augusta e nella copiosa corrispondenza, impressioni e giudizi sulla fase del Risorgimento da lui vissuta nei ventidue anni di nel 1863, veniva qualificato dipassaggio su Civiltà cattolica come "degno alunno" dei Centuriatori di Magdeburgo (s. 5, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] finanziari), a cui nell'agosto seguì il passaggio ad aiuto effettivo. In giudizi successivi appare delle Finanze. Così, a partire dal 1771, si aprì una temporanea fasedi collaborazione che lo vide, in stretto contatto col Tavanti, impegnato nella ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] passaggio del Liber pontificalis ("hic fecit ut super corpus beati Petri missa celebrarentur"; v. R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl). Secondo una menzione di Gregorio (ep. 4, 30), i lavori di scultorei riferibili alla fase pelagiana si conservano ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] relativamente alla sua esposizione debitoria - era la nomina a grande di Spagna. Nel mese di settembre si tratteneva ancora a Madrid, dove gli scriveva il Tanucci. In questa fase i rapporti fra i due sembrano amichevoli. Allorché fu approvata la ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] questo passaggio confessò più volte (ibid., p. 284) di aver risentito fortemente la suggestione del pensiero di G. Battaglia, dal G. poi sempre ricordato come l'inizio di una fase nuova della sua attività politica. Intanto recideva anche gli ultimi ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] solenne processione fino alla cattedrale. Occasione di grande pompa offrirono il passaggio, il 25 aprile, del cardinale di Gallese e Soriano nel Cimino, che appartenevano al patrimonio di Giovanni Carafa.
Quando nel 1561 si aprì a Trento la terza fase ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] , sempre onorevolissime e costose, date ai grandi ospiti dipassaggio), ma piuttosto il mondo intero, e sono in , poi selezionati e precisati nel testo definitivo. Questa fase c'è comunque di sicuro, dietro la seconda cronaca (solo verso la ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...