(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] cui produzione, prevalentemente strumentale, rappresenta il momento dipassaggio dal barocco al classicismo di F.J. Haydn e W.A. Mozart equilibrio politico europeo era stato garantito con la costituzione di una barriera diStati ai confini della ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] state individuate nell’isola di Capri e in alcune stazioni del territorio di Marina di Camerota (baia di ri̯èndi, ri̯èndë «denti» ecc. Frequente è il passaggiodi d a r (rùrëčë «dodici»), normali quelli di pi-, bi-, fi- a ki̯- (kian’n’ènnë «piangendo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] ’arma da fuoco, F.M. Louvois, segretario diStato per la Guerra di Luigi XIV, operò profondamente sul piano dell’organica, della fanteria, consentire il passaggiodi ponti, assicurare le comunicazioni sul campo di battaglia.
Età contemporanea
Nel ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] di soli popolari. Nel 1368, con il passaggio per S. di Carlo IV, fu costituito un nuovo governo di Quindici riformatori che si occupò di l’Archivio diStato, nel Palazzo Piccolomini, che conserva tra l’altro la raccolta delle tavolette di biccherna. ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] d’élite e d. di massa
Il processo di democratizzazione dei sistemi politici contemporanei si può descrivere essenzialmente nel passaggio dallo Stato liberale di d. ‘limitata’ (d. d’élite) allo Stato sociale di d. ‘diffusa’ (d. di massa). R. Dahl pone ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] contessa Matilde di Canossa; nel 1106 l’elezione a vescovo di Bernardo degli Uberti sanzionò il passaggio della diocesi di restauro, fu riaperta al pubblico nel 1954 e col tempo l’acquisizione di testi è andata via via crescendo.
L’Archivio diStato ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] da formare una giunzione, è possibile un passaggiodi coppie di elettroni attraverso tale barriera per effetto tunnel: tale fenomeno, previsto da B.D. Josephson e detto pertanto effetto Josephson, è stato osservato sperimentalmente per la prima volta ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] cui rapporti dovevano poi allentarsi con il passaggiodi S. all'univ. di Würzburg nel 1803 e guastarsi definitivamente nel si passa a quello dell'influenza diretta o indiretta, che è stata ampia e penetrante già nell'Ottocento, non solo in Germania, ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] molecola di e. porta legate 4 molecole di eme, ciascuna in grado di trasportare una molecola di O2 . A seconda dello statodi ossidazione e il concomitante passaggiodi e. nel plasma e quindi nell’urina. Può verificarsi in corso di malattie infettive ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo statodi gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] del sangue porta alla formazione del coagulo, con la comparsa di un reticolo tridimensionale in cui rimangono imbrigliate le cellule ematiche e conseguente passaggio dallo stato liquido allo stato solido del sangue. Il meccanismo con cui si realizza ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...