L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] (Svalbard). Lo sviluppo delle tecniche di navigazione ha reso operativo il passaggiodi Nord-Est, generando insediamenti e collegamenti sulla costa siberiana.
Nei territori artici canadesi sono state individuate ingenti risorse minerarie (carbone ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] elettrolitica e applicata a essa una tensione crescente, affinché si osservi passaggiodi corrente tale tensione deve superare un valore limite, detto tensione di decomposizione, in quanto a esso corrisponde la trasformazione elettrochimica delle ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] figura della Terra e la rettifica della carta dello Stato Pontificio. Dopo viaggi a Vienna (1758), in Francia (1759) e Inghilterra (1760), a Costantinopoli (1761, per osservare il passaggiodi Venere dinanzi al Sole) e Pietroburgo, fu professore ...
Leggi Tutto
mobilità sociale Passaggiodi individui o gruppi da uno strato sociale all’altro, o da una posizione all’altra, che può essere di classe, di ceto o distato. S’intende quindi un vasto processo di mutamenti [...] occupazione (passaggio da un’economia agricola a una industriale), nella residenza, nel livello di istruzione di comunicazione di massa. Tutti questi fenomeni provocano una disintegrazione della struttura sociale esistente e un conseguente statodi ...
Leggi Tutto
Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo stato liquido. La l. di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, [...] , azoto, idrogeno ecc.) furono a lungo considerati non liquefacibili e detti perciò ‘permanenti’ o ‘incoercibili’: si tratta invece di aeriformi a temperatura critica bassissima (per es., per l’ossigeno, −118,6 °C) e quindi non liquefacibili per sola ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] sesto, la «guerra santa» (jihād), equivalente al progressivo passaggio del mondo sotto la legge islamica.
Il Corano menziona il i vari codici comportamentali dei musulmani (dal concetto di potere e diStato al modo in cui si mangia e si prega ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] di innaturalità ne evidenziasse la posizione di superiorità.
L’istituto della dote. - Il m. comporta il passaggio, per lo più definitivo, di e si tiene davanti a un ufficiale distato civile, alla presenza di due testimoni. A questa gli sposi possono ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] il settembre del 2000, data in cui era previsto il passaggiodi circa il 40% dei territori della Cisgiordania sotto il controllo internazionale e le permette di presentare richiesta di adesione in qualità diStato membro e di fare ricorso alla Corte ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] molto elevate dello stato futuro (pur in assenza di divaricazioni crescenti delle traiettorie, quali si hanno nei sistemi instabili, dato che l’attrattore è racchiuso in una regione limitata).
I principali meccanismi dipassaggio al caos per ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] nucleari (➔ lamina). Tramite la membrana nucleare avviene il passaggiodi molecole dirette da e verso il nucleo. Questo ‘ e dei neutroni nel nucleo
La [1] è stata dedotta da esperienze di urto di particelle α (o altre particelle, come i neutroni ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...