FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] di amministrazione dell’azienda, sempre sotto la guida di Bonetti.
Anni Ottanta: il passaggiodi consegne tra Ezio e Bonetti
A fronte di maggiore peso: internamente affidando il ruolo che era statodi Andreoli fino al 1980 (anno in cui andò ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] momento della situazione per la lontananza del re dagli affari distato, la candidatura della Farnese. Le trattative furono condotte Legazione di Romagna in sostituzione del cardinale Massei. Difese la Legazione dagli eserciti dipassaggio (dicembre ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] di Anna Maria Ortese.
La collaborazione con L’Italia letteraria continuò e si rafforzò negli anni seguenti. Nel 1934 vi esordì anche come narratrice e il passaggiodi Rapallo e custodite ora presso l’Archivio diStatodi Napoli, hanno consentito di ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] nella Confederazione e nella stessa Losanna, del socialismo diStato a seguito di una strisciante alleanza tra il dominante Partito radical- un’analisi incompleta del protezionismo. Un passaggio importante verso il completamento dell’analisi ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] 106 ss., del quale conosciamo numerosi apografi seriori. L'Ystoriola è stata pubblicata più volte a partire dal secondo quarto del sec. XVII Il punto problematico della psicologia di E. sta nel continuo passaggiodi Arabi, Spoletini, Greci, Napoletani ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] e soltanto nel 1773 il C., dopo esser stato per breve periodo segretario del senatore A. Rezzonico passaggiodi una parte delle sue carte al C.) soltanto per usa quei testi, ricchi di notizie e di giudizi di carattere politico e personale, al fine di ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] 1860, apparve successivamente pronto a transigere rispetto alla forma diStato e ad avviare mediazioni e trattative con gli avversari la possibilità di un passaggiodi Nicotera tra le loro fila, in realtà era ferma la sua convinzione di non accettare ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] diStato, materia che insegnò, poi, come incaricato della facoltà di economia e commercio dell'Università di Napoli. Formatosi nelle file dell'Azione cattolica, di al controllo della Regione.
Il passaggio dal piano provinciale a quello regionale ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] i Fiorentini e i loro alleati. Questo passaggiodi condotta dal Papato ai Fiorentini fu mediato dai diStatodi Firenze, Signori, Missive della Prima Cancelleria, 13-23; Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1595, 1599; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] C. sugli scioperi da lui diretti nell'anno precedente (Archivio diStatodi Milano, Prefettura di Milano. Gabin. (1901-39), b. 1043, 25 maggio tempo stesso offre la chiave fondamentale di interpretazione del passaggio del C. alle ragioni dell' ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....