MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] un ufficio che sembra sia stato creato appositamente per M. e che segna il passaggio da generiche funzioni amministrative all'interno sovrano che delegò a M. la conduzione degli affari diStato e lo costituì vero responsabile della politica del Regno ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] nonché una fonte sicura per Belliniano nel momento del passaggiodi consegne da maestro ad allievo alla morte del primo dell’arte, overo le vite de gl’illustri pittori veneti e dello Stato, Venetia 1648, p. 61; M. Boschini, Le ricche minere della ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] autoritaria a destra attraverso l'attuazione di un colpo diStato - che peraltro dal 1970 si era manifestato come effettiva seppur minoritaria tendenza di settori reazionari -, il passaggio ulteriore alla lotta armata e la deliberata (e teorizzata ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] tedesco A. Flettner nelle "rotonavi", e una barriera dipassaggio a livello, di sicurezza e manovrata a distanza).
Nel 1885 il B. gestione diretta delle tre reti a mezzo di un'unica impresa diStato, sulla base di questi suoi precedenti il B. venne ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] , che raggiunse altissimi vertici istituzionali con la presidenza del Consiglio diStato, nel 1926, ed è fra i maggiori teorici dello Stato liberale, e il più rappresentativo del passaggio da questo al regime fascista.
Nel 1929 il F. pubblicò ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] , Carte diplomatiche, b. X, n. 491, Archivio diStatodi Parma, Feudi e comunità, reg. 19, cc. , Sul passaggiodi Luigi I d’Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e Memorie della R. Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] 18, riportano ancora il millesimo 1661).
Grazie alle testimonianze distato libero, rilasciate in vista del suo matrimonio con la triestina Pietro andò a Roma per vedere quella città, e dipassaggio Firenze, Pisa etc.: con lui s’unirono Domenico Rossi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] nella soluzione della questione agraria un punto dipassaggio obbligato nella strada verso l'indipendenza e file senza però affidargli quei compiti di ufficiale diStato Maggiore cui egli si sentiva in grado di aspirare. Capitano comandante della 3ª ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di Napoli, pretese il passaggio sul territorio fiorentino e aiuti militari. Dal 1° luglio 1494 fece parte degli Otto di , il 31 agosto, con un colpo diStato fu deposto e, l’11 ottobre condannato dagli Otto di custodia all’esilio per cinque anni a ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] di culto e di comunicazione con Roma); ripristino della organizzazione ecclesiastica (che era anche ristabilire gerarchia e metropolita per i Ruteni impedendone il passaggio altri docc. utili nell'Arch. diStatodi Napoli, v. Archivio Borbone. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....