Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] Eccone una: chi è stato il primo copywriter della storia? Nessuno mi accusi di blasfemia. È stato Dio. Genesi 1, , 2015.La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1988.Sequeri, P., Afferrare il passaggio del regno di Dio, «L’osservatore ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] quelli che ho perso lungo il cammino / è stato un lungo viaggio (Love, love) / I ragazzi di Via De Pretis, del Vecchio / tutti i fratelli il passaggio del testimone: l’intelligansta come megafono civile dell’umile Italia. Le parole di chi profonde ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] si annulla il trauma della vecchiaia – è invece un momento dipassaggio rilevante nel film dove a donarle una nuova e passeggera della madre e poi dello zio sulla fanciulla in uno statodi morte apparente (un pettine le si è conficcato nel cranio ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] essere – e non è stato – quello sperato.Rivedendo le strategie comunicative e di marketing aziendale di Taffo e Groupalia, si possono nascita del mondo digitale, il passaggio all’advertising 3.0, e una nuova modalità di interazione tra l’azienda e i ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] ‘palude’, Prepotto da prapot ‘felce’, Percotto da prehod ‘passaggio’, Gradisca da gradisce ‘luogo dove sorge un castello’, ecc. , è stato a lungo presente in numerosi toponimi, come nel caso di Schiavi (di Formicola)-Ce, poi Liberi di Formicola e ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] con programmi pensati e tarati per allievi selezionati, è stato analizzato e discusso più volte nel corso del tempo, ricezione e produzione, e propone di «sviluppare e stimolare la capacità dipassaggio dalle formulazioni più accentuatamente locali ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] , di modificare in qualcosa la scelta che è stata fatta passaggio semantico che, in epoca romanza, poteva dirsi quasi compiuto, sebbene, nell’ultimo frammento, complesso assuma il valore di robusto. Diversa, invece, risulta la storia semantica di ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Franca-Ta, ma l’aggettivo “franca” era già stato utilizzato molti secoli prima. Sempre nel Tarantino, già nel passaggio, nel 1941, da Piana dei Greci a Piana degli Albanesi, per documentare la presenza di una grande comunità di lingua albanese e di ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] l’orrore della guerra, mentre il disegno diventa un mezzo meno traumatico per liberarsi dal dolore vissuto. Ognuno di questi disegni è stato raccolto con estrema difficoltà, a volte interrotto a causa delle bombe e ripreso magari in un momento più ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] . Il primo problema da risolvere è stato quindi di natura tecnica: lo statuto del narratore e i piani della narrazione tentativi di fuga, il passaggio decisivo a un lavoro meno duro, qui per mezzo di una bugia salvifica (spacciarsi per studente di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...