Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] potatura, da quindici a nove versi. Forse sarebbe stato utile impostare l’intera terza parte sulla variantistica, mostrando la genesi di poesie quali L’infinito (in cui perfino il passaggio dalla maiuscola reverenziale alla minuscola nel titolo è ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] addosso l’affanno e la colpa, al sangue che ricade su chi ne è stato artefice (cfr. Matteo, 27, 25). A contrasto, un coro ripete pilatescamente La teatralità del citato Passaggio che segue sembra assumersi un ruolo di contraltare antiretorico alla ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ragione si può supporre che il nome di battesimo sia stato oggetto di scherno.Migliorini (1927, p. 260) ricorda queste protezioni è difficilissimo dire». Nella n. 8 allo stesso passaggio si precisa che l’uso ha lasciato moltissime tracce in ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] «antropologico» in cui si attua il passaggio dalla condizione di quadrupede a quella di bipede, che adesso «dove l’aria in , mentre nella dimensione “reale” incombe l’oscurità).Lo stato delle cose non permette al nostro protagonista altro che restare ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] i bisogni delle persone più povere in malattia. Il passaggio successivo, grazie soprattutto all’esperienza di Pinel in Francia, è statodi attribuire alla follia il marchio di infermità (p. 121), una definizione che, pensata per tutelare il malato ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] che sta al cuore di tanta poesia contemporanea (non soltanto di ricerca) era stato già notato da Paolo Zublena «eppure» che potrebbe essere spia di un passaggio dalla dimensione metaletteraria a quella della produzione di una gnome analogica (non a ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] nel secondo e primo millennio, questo bacino d'acqua è stato attraversato da persone, oggetti ma anche saperi, idee, tecniche, occidentale già nel secondo millennio. Tale complesso passaggiodi conoscenze scrittorie, che i Greci chiamavano phoinikeia ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] furono i manicomi di Colorno, Gorizia e Firenze. Con altri manicomi ebbero non poche difficoltà come è stato poi documentato, tanto trasformazione in centri di igiene mentale – arriva con lo psichiatra veneziano in un passaggio estremamente critico, ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] 1964 una forma filologicamente fondata.Felice Milani, che di Isella è stato allievo a Pavia, prosegue gli interessi e lo Giovanei a faston, rispettivamente di Siro Carati e Giuseppe Bignami. Oltre a riflettere sul passaggio toscano-dialetto e su ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] a un quaderno accetta la sfida. Non il successo, non gli applausi, ma la voglia di lasciare una traccia, un’impronta del suo passaggio su questa terra. E soprattutto il coraggio di far sentire la sua voce, urlare nel deserto e al diavolo se nessuno è ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...