La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] con i modelli letterari, e in particolare con Dante. Il dantismo di Sereni è già noto, ma dall’Intervista emerge soprattutto, con assoluta chiarezza, che il debito tematico e formale è stato pagato e in un certo senso dissolto. Se la poesia mette in ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] che è buon psicologo, e allo spettatore, lo statodi alterazione a tipo dissociante della povera signora.] (la di evve, cvesimati a San Cavlo Bovvomeo».Inoltre, un’analisi della variantistica onomastica dell’autore, ci fa scoprire nel passaggio ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] . E la prima nominazione, con l’eventuale apposizione, sancisce immediatamente lo stato sociale del personaggio: nobile, borghese parassita della capitale, borghese di provincia, campagnolo; e talvolta la plurinominazione prende corpo in un crescendo ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] del testo da scansionare non sia stato sempre possibile utilizzare l’edizione di riferimento negli studi, ma si è Per non dire degli errori, pressoché ineliminabili in ogni passaggiodi copia, presenti nelle edizioni divulgative e che era difficile ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] appartenenza sarda è rimasta molto in secondo piano, ovvero è stata ricondotta alle cornici stereotipate riservate sempre, in ambito italiano, relativo, repentino successo. Testimonianza significativa di questo passaggio è il monologo Altre madri. L ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] fedelmente la trascrizione dell’intero passaggio in cui la Presidente di Fratelli d’Italia (oltre che rapporto diretto e complice con l’elettorato non era stato portato fino alla scheda elettorale). Uno di noi?Come ha scritto, con forte adesione, il ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] , non privo di lati oscuri e dispotici, voluto da Iosif Stalin.Il passaggiodi epoca, compiutosi negli libro, che quest'anno è stato pubblicato in Italia da Adelphi con il titolo di La nuova Russia. L'opera è stata tradotta da Marina Morpurgo e ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] qualche occasione un testo originariamente in italiano può essere stato dialettizzato con il tempo. Sembra che ciò sia talvolta con l’ulteriore passaggiodi è a si’ ‘sei’). Non è una circostanza sorprendente: si tratta di un chiaro segno che ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] all’attività del tradurre intesa, in modo riduttivo, come mero passaggio da una lingua a un’altra. Tradurre un testo significa dell’insegnamento neofenomenologico della scuola di Luciano Anceschi di Bologna è stato quello di Emilio Mattioli, che ha ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] cui esso veniva prodotto, la Cina. Qui la lingua dipassaggio, il portoghese, lascia nell’italiano un relitto grafico che possibile concorrente altovoltano, dal Alto Volta, nome ufficiale dello Stato dal 1960 al 1984.In alcuni casi l’etnico si crea ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...