Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] di Donna di dolori (1991) sono piuttosto significative in proposito:La donna, una morta sotterrata allo stato colliquativo fossero su un palcoscenico:Indietro, in piedi, da lontano,dipassaggio, tassametro in attesala guardavo, i capelli guardavo,e ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] celebri attraverso il passaggio intermedio del cognome. Si riporta l’esempio di Prada, cognome di Mario e dei fratelli che fondarono la casa di moda nel 1913. La fama mondiale dell’azienda è stata suggellata nel 2006 dal film di David Frankel “Il ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] come nel caso di Drusiana (1437-1474), figlia di Francesco Sforza. Lo svilimento dell’antroponimo nel passaggio al lessico ’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] del canto II di Francesco De Lemene (1634-1704). Anche in quel caso il poeta cercò – è stato osservato –, più ’l le meritta» (XII, 76), e si nota che il passaggio italiano-dialetto porta dal generico «feri scempi» all’immagine individuata del cuore ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] ’900 arricchirono di comicità nuova il repertorio tradizionale dei Sandrone e dei Faggiolino. La trascrizione e la traduzioneIl passaggiodi un testo da opere in lingua straniera è stato fin qui raramente oggetto di analisi in campo onomastico: ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] interno lordo, invece, non apre un libro di macroeconomia ma va su Internet e fa una ricerchina di “crisi” è quella del passaggiodistato, del brusco mutamento, dell'alterazione imprevista di alcune condizioni, non quella di un quadro logico di ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] profumatamente per essere vero fortunatamente. In un passaggiodi autocelebrazione sferra un’altra punchline al rivale, caso per freddarlo con un calembour, ‘il tuo concerto-è stato sconcertante’. Il perché dell’astio creativo è racchiuso nel brano ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] v'è chi afferma che la donna sia stata la prima creatura ad avere cognizione di bene e di male, e, del resto, le donne sono passaggio dell'umanità dalla prima nascita all'effettualità storica, «tutti quei tali che sono nati uomini, ma son stati ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] modi: sarebbe stato il cognome di un suo compagno di scuola; poi sarebbe stato Flaiano a coniare passaggio semantico ha caratterizzato la parola: da fotoreporter a simbolo di mondanità in generale – nomi di ristoranti, alberghi, sale vip, ecc. – e di ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] corso di realizzazione, l’AtLiTeG). Ci soffermeremo, inoltre, sulla forma linguistica che i prestiti assumono nel passaggio col. 4)»). Secondo vari siti di cucina, la torta è forse nata per errore: ne sarebbe stata dimenticata (o bruciata) la base, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...