La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] v'è chi afferma che la donna sia stata la prima creatura ad avere cognizione di bene e di male, e, del resto, le donne sono passaggio dell'umanità dalla prima nascita all'effettualità storica, «tutti quei tali che sono nati uomini, ma son stati ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] modi: sarebbe stato il cognome di un suo compagno di scuola; poi sarebbe stato Flaiano a coniare passaggio semantico ha caratterizzato la parola: da fotoreporter a simbolo di mondanità in generale – nomi di ristoranti, alberghi, sale vip, ecc. – e di ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] interno lordo, invece, non apre un libro di macroeconomia ma va su Internet e fa una ricerchina di “crisi” è quella del passaggiodistato, del brusco mutamento, dell'alterazione imprevista di alcune condizioni, non quella di un quadro logico di ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] passaggiodi Anna.Qualcosa di simile era accaduto anche in precedenza, dato che oggi Il tempo di morire (lato B) viene ricordata più di Fiori rosa fiori di pesco, Balla Linda più di perché è stato un po’ scortese», facendone il segnale di una rabbia ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] corso di realizzazione, l’AtLiTeG). Ci soffermeremo, inoltre, sulla forma linguistica che i prestiti assumono nel passaggio col. 4)»). Secondo vari siti di cucina, la torta è forse nata per errore: ne sarebbe stata dimenticata (o bruciata) la base, ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] operava, senza nemmeno concedersi quel che è stato definito lo «stile brillante» di certo giornalismo. E tuttavia anche in come Luigi Baldacci, che aveva fatto un chiodo fisso del passaggio dal documento alla vita sin dai suoi studi sui poeti ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] una minaccia». Un passaggiodi consegne: anche Califano e Dalla sono ritenuti nella prima parte di carriera una minaccia, La senti da lontano Artie ha un’aura potentissima / Trentacinquemila è stata la mia prima firma / L’ho moltiplicata ma non ti ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] o indistinzione tra bene e male alla violenza come pratica diStato.Unico film del regista a non mostrare nel tempo del ; straniante il ricorso allo spagnolo (34). Degno di nota il passaggio dalla posizione orizzontale (in-out) a quella verticale ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] ben espresso dall’insistita anafora iniziale e nel passaggio continuo dal punto di vista soggettivo e interno a quello oggettivo ed da Moby Dick: ma lo spazio degli anni Ottanta è stato per il Banco un esercizio importante, anche per imparare l’arte ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] come la Rai, mai». Il riferimento è alla censura che la televisione diStato ha perpetrato nei confronti dell’artista durante la puntata di Domenica In al Teatro Ariston di Sanremo, in data 11 febbraio 2024, dopo la fine del festival. La solidarietà ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...