Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] argine di contenimento dell’osceno, sembra essere stato recepito dagli autori come risorsa in grado di “ le chiappe di Fabriano?»). In ambienti dialettali emiliano-romagnoli coevi o appena posteriori si presuppone un ulteriore passaggio, ossia l ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] cui la famiglia aveva lavorato campi e prati’. Di qui il passaggio a ‘fare il trasloco’, ‘lasciare un appartamento in immemore del suo adulterio. E neppure costretto a chiedere perdono. È stato tutto un sogno?: «Ricordo solo che tu ieri non eri con ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] che sono stati dimenticati, cioè nascosti sotto la polvere della falsa unità del paese, del suo sviluppo, di quel che è stato il suo del dato reale-autobiografico. Riportiamo un breve passaggio del primo dei due testi contenuti nel fascicolo ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] passaggio della vita in cui appaiono i grigi e le cose vanno viste con precisione e pazienza, ma questa scena mi è tornata al cuore leggendo Ci siamo traditi tutti di un triestino (U. Saba, Mio padre è stato per me l’assassino in Il Canzoniere, ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] dove si avverte il vero passaggio tra le esperienze novecentesche e l’inizio di qualcosa di nuovo ancora da definire. leggerezza). La riflessione sul linguaggio, dunque, così com’era stato per Amelia Rosselli, assume una connotazione morale e ogni ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] Edoardo Sanguineti e in mostra presso l’Archivio diStatodi Torino fino al 30 aprile (Edoardo Sanguineti tranvieri eseguisce nella notte / esercizi militari».Nel passaggio verso Laborintus scompaiono le connotazioni più propriamente realistiche ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] di Cino da Pistoia, forse di Terino da Castelfiorentino, e Di ciò che stato sè dimandatore di Dante da Maiano). Rintracciare le fonti di su basi filologiche, che quanto legittima il passaggio dell’invenzione dantesca dal thesaurus verbale al thesaurus ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] in «noi crolleremmo come un pezzo di stoffa bagnata»; forse «un sacco di patate» sarebbe stato più adatto. La metafora «Hearts and Magni di Quinto Curzio Rufo. Più erotica la traduzione della battuta «You bet your boots it does», nel passaggio dagli ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] della poesia E l'amore guardò il tempo e rise, in realtà di Antonino Massimo Rugolo. La frase, spesso citata come tratta da Uno, distintiva dei recenti sviluppi intellettuali occidentali è stato il passaggio a quella che viene chiamata “l’età ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] . Inoltre, il lavoro complessivo di Anedda è già stato studio di una monografia scritta da Riccardo di Serie ospedaliera di Amelia Rosselli, e per l’ambientazione e per l’andamento poematico. Sul passaggio trai due secoli pubblica poi Notti di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...