Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] testo imprescindibile della critica novecentesca soprattutto riguardo al passaggio tra Settecento e Ottocento e tra Ottocento Emilio Cecchi. L’etica del visivo e lo Stato liberale, con Appendice di testi giornalistici rari, Lecce, Milella, 2017. Id ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] que de l’air». Nella traduzione del passaggio, il giovane «[a]ppena aperti gli occhi, era sicuro di averla tra le braccia, ma invero non strinse che pan di serpe». Anche noto come Gigaro, il Pan di serpe è una pianta diffusa sul territorio italiano ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] del capo di Vasco nel constatare che forse l’unico affittacamere in Italia a cui è stato dato il nome di un romanzo di occhialini. […] A percorrerla in macchina la strada sembra un po’ una pista da bob, stretta tra pareti e rumorosa per il passaggio ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] in moltissimi meme taggato come “citazione” (di chi non è chiaro). Il passaggio a pseudocitazione è compiuto nel momento in cui di paglia, bensì per proporre a tutte le altre volpi di mozzarsi la coda.È stato Ottavio Lurati nel Dizionario dei modi di ...
Leggi Tutto
di Mirko Tavosanis* L’avvento della stampa è stato definito come “rivoluzione inavvertita”. L’avvento dei computer è stato, al contrario, una rivoluzione avvertita ed esaltata a ogni passo. Come punto [...] di riferimento, si può indicare il 3 gennaio 1983 ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] in alcuni degli esempi riportati, il passaggio ad un’altra categoria di genere ha comportato anche una trasformazione della distanti dall’area slavofona).Nella cucina tradizionale sono state inoltre conservati alcuni piatti e dolci tipici legati ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...