CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] charge, e cioè di un sistema dipassaggio da conci orizzontali, inclusivi di spigoli e modanature 239), dove si trovano anche altri due c. con busti angelici per i quali è stata però suggerita una datazione al sec. 11° (Belting, 1972; Grabar, 1976, nr ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] della città. A questa tradizione è stata collegata la scoperta, negli anni Ottanta del Novecento, di un muraglione di schegge di tufo miste a terra, con bastione posto a protezione di un passaggio alle pendici settentrionali del colle, databile ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dalla élite artistica. Tutto ciò corrisponde al generale processo di differenziazione che segna il passaggio dalla pòlis, città-stato, allo statodi tipo ellenistico, che è uno stato territoriale. L'arte è quindi considerata adesso piuttosto un ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] del sec. 12° non venivano normalmente decorate.Il passaggio dalla chiesa del periodo tardovichingo alla stavkirke romanica pienamente , sul dritto, e la città DOR/STAT sul rovescio, mentre un altro tipo di moneta, di Ludovico il Pio (m. nell'840), ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] consentito negli ultimi decenni notevoli acquisizioni è stata l'individuazione dell'iter di realizzazione del progetto architettonico fin dalla sua concezione attraverso i passaggi interpersonali rappresentati da capocantieri, scultori, scalpellini ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Sicilia dopo l'avvento dei Normanni: continuità e mutamenti. Il passaggio dalla dominazione bizantina allo stato normanno nell'Italia meridionale, "Atti del Secondo Convegno Internazionale di Studi, Taranto-Mottola 1973", Taranto 1977, pp. 197-219; L ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] una qualche pietra preziosa che non sia stato fatto oggetto di prospezione metodica da parte dei minatori egizi; questi hanno lasciato ovunque tracce del loro passaggio sotto forma di iscrizioni e di fortezze destinate a garantire la loro sicurezza ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] sua posizione dipassaggio dalle regioni equatoriali al Sahara: una via di comunicazione quasi obbligata -67; L. Török, The Emergence of the Kingdom of Kush and her Myth of the State in the First Millennium BC, in CahPEg, 17, 1, (1995), pp. 203-28; ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] sembra già denotare, nel passaggio lessicale, l'avvenuta adozione del nuovo termine - e infine nel Pontificale di Guglielmo Durando del 1294 rimasti, la maggior parte sembrerebbe comunque essere stata eseguita nei centri della Mesopotamia e della ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] derivata dall'Antichità e suggerì il passaggio alla compilazione di diagrammi che schematizzarono tale visione in è stato ancora possibile definire con assoluta certezza data e luogo di produzione del prototipo. Essa potrebbe essere stata realizzata, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...