L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] cui si accede dalla strada mediante uno stretto passaggio o vestibolo. Le case di impianto più antico, risalenti al IV-III sec due, nelle quali è stato identificato il sacrarium di Ops Consiva e di Marte. Il ruolo di abitazione dell'edificio venne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] . Tra i dati archeologici che attestano il passaggio dei Pyu al buddhismo sono fondamentali quelli forniti N, 94° 45' - 95° 30' Long. E) sono stati i primi a permettere di definire una occupazione dell'età del Bronzo nell'alto Myanmar. Il principale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] si assicurava il passaggio dell'aria durante la cottura e l'utilizzo del contenitore. Forme simili sono state rinvenute in è la sepoltura epipaleolitica (10.120±110 anni fa) di un uomo di circa 45 anni; questi resti scheletrici sono fra i più ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] circostanti il Lago di Urmia. Qui, come in altre regioni, è stata riconosciuta una fase di vita di villaggio tardoneolitica, databile ospitava una serie di abitazioni piuttosto complesse, con numerose stanze e ambienti dipassaggio. Anche se è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] novembre 487, e dal fratello Ornulf l’anno successivo è stata fissata al 489 in base alla cronologia dei reperti rinvenuti a organico come avveniva nel II stile B1 e come si rileva nella fase dipassaggio dal II stile A (in uso fra il 590 e il 630) ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] regalate ad eminenti personaggi dell'epoca. In tale statodi cose fu forse una buona fortuna per i di Vendemmia con tre figure di Buon Pastore (IV sec.); i sarcofagi con scene dal Vecchio Testamento: per esempio quella con l'impressionante Passaggio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di Posidonia (ultimo quarto del V sec.), perfettamente leggibile nella profonda trasformazione del rituale funerario precedente. Il passaggio per lavorazioni di pelli o di pesce). A valle dell’abitato di Petelia-Strongoli è stata esplorata una ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] semplici perizomi o con parastinchi da caccia, e donne con lunghi abiti di pelli morbide. Oggi, purtroppo, le due grotte sono state chiuse perché il passaggio dei visitatori stava rovinando le pitture sulle pareti.
Le popolazioni primitive incidevano ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] vi si aprivano quattro porte, una per ciascun lato: ne sono state trovate però solo due, una ad O e l'altra a S per una profondità di 7 o 8 metri. Ad E si trovava una porta che era formata da un passaggio fra due braccia di mura aggettanti l' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] della documentazione. Questo aspetto costituisce un passaggio fondamentale della ricerca. La metodologia di scavo non lascia infatti segni evidenti sul terreno e, quando l'indagine sia stata condotta a termine, sarà impossibile comprendere ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....