Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] l'uso di ritagliare in un lastrone di dimensioni capaci un apertura per uso dipassaggio (port-hole), cremazione.
La cultura della prima fase del cimitero di Tarxien è stata accostata alla facies culturale di Capo Graziano in Lipari e si è postulato ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] ; sicché essa costituisce nell'Europa centrale un passaggio tra le culture puramente preistoriche dei tempi precedenti tempi di Augusto a quelli di Valentiniano I e che, a sua volta, era stato eretto sul luogo di un santuario della tarda età di La ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] reperto: i modi diversi con cui nel tempo esso è stato considerato, le diverse intenzioni dei possessori e dei fruitori, in del restauro di C. Brandi aveva nel frattempo sancito, cioè che ogni tentativo di cancellare i segni del passaggio del tempo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] con le metope scolpite, s'intaglia così una sorta di ambiente; e il passaggio attorno alla cella perde continuità per un taglio brutale dosaggio della figura: sia comunicando lo stato particolare di un tabernacolo che tale è soltanto all ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] da tre parti: un passaggio d'ingresso con porte di entrata e di uscita, due scalinate parallele di discesa e risalita e , sono state ritrovate le strutture di un serbatoio di forma trapezoidale, il cui lato maggiore misura m 180 ca. di lunghezza, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] termine della sua storia.Un esempio di questa fase dipassaggio dal monachesimo orientale protobizantino a quello di un muro di cinta nel m. di S. Giovanni di Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella penisola greca il persistere dello statodi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] restarono grandi villaggi privi di una pianta organica o di pianificazioni d’insieme.
Il passaggio da questa civiltà a del sito è in effetti molto antica, nulla suggerisce che sia stata sede di un potere egemonico in Argolide prima del IX sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] SS., vii, 420). Sembra probabile anche il passaggio per A. di Costantino in varie occasioni (Cod. Th., 3, A., Vienna 1906; E. Maionica, Guida dell'imp. regio Museo dello Stato in A., 1911; A. Gnirs, Die christliche Kultanlage aus konstantinischer Zeit ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] di gusto locale), o scene di banchetto nelle quali si rileva il passaggio da un contesto “eroico”, con raffigurazione di onori semidivini resi al defunto, al pasto di . Sono stati rinvenuti nell’ipogeo due busti-ritratto maschili di marmo lunense ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] il Mekong, numerose brevi iscrizioni in sanscrito riportano il suo passaggio nell'area e citano le sue vittorie militari. Agli inizi del IX sec. d.C. l'affermazione dello Statodi Angkor sulla riva meridionale del Lago Tonle Sap (Cambogia) sviluppò ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....