CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] d. C.); passaggio dalle borgate fortificate ai villaggi privi di mura di cinta e composti di vaste fattorie, abitate trovate, ovunque, palline d'argilla che si ritiene vi siano state messe a scopo propiziatorio durante la costruzione. Il muro interno ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] in asse con gli intercolumni, il passaggio centrale era più largo. Due file trasversali di tre colonne ioniche, anch'esse 6), menzionato nell'inno a Demetra. Il monumento è stato rispettato dal tracciato delle mura ellenistiche e restò incluso, ma ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] templi importanti erano quelli di Dioniso, di Themis, di Afrodite, di Apollo. La statua di Dioniso era stata ugualmente fatta da Kalamis , p. 30; Mollard, B 68; Higgins, n. 769). Nel passaggio dal VI al V sec. a. C., gradualmente si comincia a notare ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] immagine è di origine indiana perché solo l'India possedeva la necessaria visione religiosa per crearla, sicché il passaggio dai simboli canoni estetici indiani su tutto ciò che di straniero era stato accolto dal buddismo è preceduto ed accompagnato ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] p. 207 ss. ii) Nella zona a S-E del santuario di Posidone, è stato rinvenuto in recenti scavi uno s. con un complesso congegno per la un passaggio a vòlta dall'Altis alla pista. Il rettangolo dell'arena misura m 212 di lunghezza per 30 di larghezza ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] con una colonna nel mezzo; dietro è il muro di fondo con due passaggi; oltre il muro sorgono tre colonne le quali, frontone triangolare. Nelle costruzioni posteriori pare sia statodi norma sovrapporre un frontone triangolare alla facciata anteriore ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] di Korolevo nell'Ucraina transcarpatica, con datazioni tra 60.000 e 38.000 anni fa. Le catene operative mettono in evidenza il passaggio , oltre a pezzi scagliati. Da ulne di volpe artica sono state ricavate delle lesine e dall'avorio lisciatoi ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] attraverso l'evoluzione di cui abbiamo tracciato le linee, rappresentava una continuità ininterrotta, il passaggio al periodo ., v, 7, 5). A questa cultura eoliana è stato dunque dato il nome di Ausonia. È d'altronde l'età nella quale anche la ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] abside della basilica cristiana, ha rivelato un passaggio semicircolare ornato di affreschi bizantini nell'abside, databile all'XI di iscrizioni già conosciute sono stati aggiunti un grande numero di nuovi frammenti e di testi che promettono di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] e a Donnaz: qui è stato praticato un notevole taglio nella roccia per permettere il passaggio della strada; alcuni ponti (sul Gabba, Ticinum dalle origini alla fine del IV sec. d.C., in Storia di Pavia, I. L’età antica, Pavia 1984, p. 205 ss..
G. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....