Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] evoluzione assecondavano il passaggio da castrum a città) e l’anfiteatro militare (il primo dei due anfiteatri di Carnuntum). La “ terreno scosceso. Nel tempio della Triade sono stati rinvenuti frammenti di statue e numerose iscrizioni; fra queste, ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] . C.) e s'inseriscono in quell'oscuro e contrastato periodo dipassaggio tra la costruzione romana e la bizantina. L'a. viene negli a. di scarico; molto usata è anche la piattabanda.
L'origine dell'a. a tutto sesto, qualunque sia stata, non incide ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] passaggio.
Con il VII-VI sec. a. C. tutti questi centri cercano di difendersi con le costruzioni di piedi della collina, in località Conca d'Oro. Ai margini di un torrentello sono state messe in luce due stipi votive della seconda metà del IV ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] dipassaggio, non privo di implicazioni sacrali, fra interno ed esterno dello spazio urbano. Nella Lugdunense gli esempi più notevoli di porta urbica sono ad Augustodunum. Si tratta di due monumenti quasi gemelli (anche se lo statodi conservazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] due esterni si volgevano all'esterno. Ogni cavallo (Kluge) è stato fuso in dieci pezzi, con una lavorazione ottima anche nei particolari entro questa orbita, in un'epoca dipassaggio, che presenta i segni di uno sviluppato arcaismo, sarebbe senz'altro ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] dal problema più ampio e pregiudiziale, se cioè la zona caspica sia stata fino in epoca neolitica (V-IV millennio) loro dimora stabile, oppure abbia avuto una semplice mansione dipassaggio da regioni più orientali o più a N; al qual proposito due ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] tombe a camera con sarcofagi, talune anche decorate, di età repubblicana che confermano il passaggio, su quella direttrice, della via Stabiis Nuceriam.
Avanzi cristiani di S. sono stati trovati nell'area corrispondente all'attuale piazza Municipio ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] testo a noi noto del Nuovo Testamento risulta essere stato scritto sul recto di un rotulo, sicché si può affermare con buone passaggio dal rotulo al c. non fu senza importanza. Sono ormai cadute le ipotesi che attribuivano al c. un tipo particolare di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] , che deriva dalle ricerche di G. Morelli sulla pittura del Quattrocento, è stato estensivamente applicato da J. si verifica nella ceramografia attica un cambiamento di fondamentale importanza, il passaggio dalle figure nere alle figure rosse. Si ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] che sarà trascinato il tuffatore percorrendo il passaggio dalla vita alla morte. Al di là del fiume, posto al limite in Paestum?, ibid., p. 245 ss.; L. Breglia, Presentazione di uno statere incuso di Posidonia, in Numismatica Romana, N. S., V, 1964, p ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....