COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] seguito tutti i tentativi di unificazione condotti da parte imperiale e dalla Chiesa diStato fallirono, fino a di grandi rivolgimenti storici, segna anche nell'arte un momento di cesura; il passaggiodi molti monasteri sotto la giurisdizione di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , ricordati nei registri di documenti (Verona, Arch. diStato; Valenzano, 1993, p. 223). L'opera di trasformazione della chiesa, con pure con risultati alterni, in tutti i centri toccati dal passaggiodi Giotto" (Zuliani, 1974, p. 23).In realtà una ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] di una mole imponente di materiali derivati dall'esame di atti notarili relativi a passaggidi proprietà, a lasciti testamentari, a costituzione di . nel caso della c.d. pianta di Talamone, del 1306 (Siena, Arch. diStato, Caleffo Nero, cap. III, cc. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] del Sole al nadir a mezzanotte, che cadevano il 18 agosto e il 26 aprile. Il passaggio al nadir il 18 agosto sembra effettivamente essere statodi notevole importanza per gli Inca, poiché segnava il momento d'inizio della stagione della semina nella ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , destinata alla conservazione e al culto delle reliquie 'distato', e in questo senso è impiegato, dalla seconda Amboise) a Parigi, che occupa il vano soprastante il passaggiodi accesso al giardino, denunciata all'esterno da un'absidiola pensile ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] a quello del s. pendente. Il regno di Edoardo coincide con il passaggio alla seconda metà del sec. 11°, che Angelo Ducas Comneno (Dubrovnik, arch. diStato; Oikonomides, 1985, p. 6, fig. 9).In genere i s. di piombo avevano un diametro che variava tra ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] tubo del quale costituisce il punto terminale; questa modalità grafica è stata scelta in tutti i passaggi dei tubi montanti e discendenti, di volta in volta tra loro correlati, ed è chiaro che in questi punti l'acqua doveva scorrere continuamente per ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] di spedizioni casuali, formate da poche persone, o di imprese di tipo commerciale che si ripagavano in un breve arco di tempo; ma di vere e proprie imprese distato attorno al 720 si ha un brusco passaggio allo stile protocorinzio (che diviene egemone ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] costruttiva trecentesca. Il primitivo impianto sarebbe poi stato dotato di facciata a tre campi, della quale non superiore, utilizzati per il passaggiodi catenelle per la sospensione dell'oggetto.Oltre a un numero considerevole di stoffe - tra cui ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] presenza patrimoniale della Chiesa di Ravenna, con il progressivo passaggio dell'episcopio suffraganeo nell' .:
Fonti inedite. - Pellegrino Prisciani, Annales Ferrariae, Modena, Arch. diStato, 129, 130, 134; Modena, Bibl. Estense, Campori, 181 τ ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....