L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] basate principalmente sull'impiego di tecniche di ricognizione estensiva e intensiva su scala regionale o subregionale, sono state individuate dalla critica più attenta alle prospettive metodologiche, come i passaggi fondamentali per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] l’anno precedente, al concorso di Padova, era stato preceduto da Carlo Anti, suo allievo ad Atene, e da Ettore Galli, suo subordinato al Museo di Firenze.
Contemporaneamente al passaggio dall’amministrazione pubblica all’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] da uno stile descrittivo di schietta tradizione italica. L'ultima opera però segna per il rendimento della chioma, dove le ciocche cominciano ad avere le punte distaccate dal fondo, il passaggio ai ritratti che sono stati chiamati "del Decennale". È ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] comunque in epoca selgiuqide, sembra sia stato costruito un palazzo di fronte alla facciata d'ingresso dell'ospedale di celle separate da quelle interne da un corridoio. Sul lato orientale della corte, di fronte a un passaggio d'ingresso di altezza ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] contano una ventina di nuraghi (v.) sia di tipo semplice che di tipo complesso, di struttura ed età differenti. Si hanno notizie di trovamenti e sono stati eseguiti scavi che hanno messo in luce resti di edifici di abitazione e tombe, di epoca punica ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] topografia generale della città non sia nota, è stato osservato che congiungendo idealmente quattro delle porte della colonne, con le pareti ornate di nicchie, forma un elemento intermedio, chiuso e raccolto, dipassaggio alla grande corte (m 135 ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] non sono senza importanza. L'interesse di O. come centro indigeno è stato confermato dagli scavi recenti.
1. L sistema esistente: il passaggio della porta NE riceve un paramento di pietra da taglio ed è protetto da una torre quadrata di m 6,50 × ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] strage, ottenuta col passaggio attraverso una porta (Porta Triumphalis), e come rendimento di grazie a Giove Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, with Special Reference to the State Reliefs of the Second Century, Copenaghen 1945; W. Ehler, in ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] coincidenti con quelli dell'abitato romano: di quest'ultimo sono state rilevate e parzialmente scavate quattro sedi delle fonti letterarie attestanti il passaggio nella zona degli eserciti visigotici di Alarico.
Al termine di questa terza insula in ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] orientale sporgente. Il transetto della preesistente chiesa di Atanasio venne usato come struttura di collegamento, essendo stata abbattuta l'abside centrale per far posto ad un passaggio congiungente le due basiliche. Probabilmente, la sistemazione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....