CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] egli appare il vero "inventore" della pittura con passaggidi tono che rendono il modellato (Plutarc., De gloria Athen riprese da quadri di età classica sono state collocate entro sfondi paesistici del tardo ellenismo (come quello di Pan musico tra ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] la palmetta) e tali da non costituire uno stadio dipassaggio fino all'ordine ionico.
Accostata al lato breve S-E del podio del tempio è stata rinvenuta una base iscritta: vi è menzionata una statua di Apollo. Poco più a S sono le fondazioni (m ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] 'a. è stata da alcuni ricondotta ad aggruppamenti circolari od ellittici di capanne tenute insieme da una palizzata ed aventi uno spazio centrale scoperto in comune, disposizione documentata dall'urna di Melos. In tal caso il passaggio dall'ambiente ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] . Con il passaggio dell'Anatolia ai Turchi, vi furono intrapresi i lavori per liberare la biblioteca e parte della vasta necropoli a N-O della città. Interessante scoperta è stata quella delle poche tracce del Ploutonion nel villaggio di Acharaka a S ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] scientifica di estendere i confini del mondo conosciuto e di indagare, tramite la raccolta sistematica di informazioni e materiali, sullo stato e i mutamenti adattativi e culturali che segnarono il passaggio da una fase Arcaica a una Classica. In ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] due strade provenienti da E, che si aprivano un passaggio nel muro di sostruzione dell'agorà stessa; l'arteria principale da S 'asse maggiore, 35 metri. Le rovine che ci sono state conservate sono numerose, ma non appartengono tutte all'età arcaica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] accompagna e documenta l’acquisizione dello statuto coloniario. L’inserimento dei nuovi complessi VIII, 1990, pp. 204-11.
Ead., Grumentum e Metaponto. Due esempi dipassaggio dal tardoantico all’Alto Medioevo in Basilicata, in MEFRA, 103, 2 (1991), ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] èra esisteva nella regione uno stato retto da un principe. La popolazione di questo stato coltivava cereali e varî alberi statua della divinità e con un corridoio circolare per il passaggio rituale. Le pitture che ricoprono le pareti dei templi erano ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] un’alta struttura formata da blocchi, a simboleggiare il passaggio nell’Aldilà. L’affresco si rivela non particolarmente sannitiche.
Anche la Puglia ha restituito esempi di tombe dipinte. Nel 1833 è stata scoperta a Ruvo la Tomba delle Danzatrici, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] è stato condotto da A. Pratesi. L'indagine ha dimostrato che il canone grafico della capitale è meno rigido di quanto al passaggio dalla capitale alla minuscola.
Bibl.: J. Mallon, Paléographie romaine, Madrid 1952; G. Cencetti, Lineamenti di storia ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....