L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] passaggio sotto il controllo sannita nel IV sec. a.C. comportò il coinvolgimento nelle guerre sannitiche. Nel 315/4 a.C. fu fondata la colonia latina didi basolato di età imperiale è stato messo in luce sotto il duomo, nell’area che si è proposto di ...
Leggi Tutto
SUCIDAVA (Συκίδαβα)
D. Tudor
Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] VI sec. d. C. Lungo il lato meridionale della cittadella è stato recentemente scoperto un pozzo segreto, collegato con l'interno del forte per mezzo di un passaggio sotterraneo costruito in muratura, opera indispensabile in tempi d'assedio che può ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE, Pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui attività, riconosciuta e studiata dall'Amyx, cominciò negli anni dipassaggio fra il Corinzio Arcaico e Medio, e continuò almeno per tutto [...] di contorno, che è stata frequentemente riprodotta. Ha dipinto vasi di varie forme, usando la tecnica a figure nere e la linea didi questo gruppo). Due crateri, a Copenaghen (MN 9075) e a Londra (British Museum B. 44), rappresentano il passaggio fra ...
Leggi Tutto
DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] in basso con muri a cortina, che lasciano un passaggio soltanto nel centro. Il portico ha, in certo modo, con il suo elevarsi oltre l'altezza del tempio, la funzione di un pilone - di cui l'edificio era originariamente privo. Fra le particolarità ...
Leggi Tutto
GHENELEOS (Γενέλεως)
Red.
Scultore greco operante a Samo nel VI secolo a. C. La sua firma si trova sull'orlo inferiore della veste di una figura femminile seduta in trono, indicata col nome di Phileia, [...] riferimento al donario). È stato supposto che si trattasse, per quest'ultima figura, di una sacerdotessa dello Heraion, di recente esposta ai Musei di Berlino (v. greca, arte), ci fornisce quasi il passaggio dallo stile della Hera a quello di ...
Leggi Tutto
SUBEITA
M. Avi-Yonah
Città antica nel Negev, 50 km circa a S di Bersabea. Centro di origine nabatea, S. raggiunse il massimo della sua evoluzione nel periodo bizantino.
In quel tempo era una città aperta, [...] che sorgevano ai limiti della città formassero una specie di linea di protezione. Uno stabilimento termale all'esterno del centro abitato serviva come luogo di bivacco per le carovane dipassaggio. Grazie al clima asciutto della zona circostante, e ...
Leggi Tutto
KHAFĀGIAH
G. Garbini
GIAH Località nell'Iraq presso il fiume Diyala, 15 km a E di Bagdad. È stata scavata da una missione archeologica dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da H. Frankfort, dal [...] questa duplice cinta ovale, che è stata finora ritrovata a K. e, peggio conservata, in un contemporaneo tempio di el-῾Ubaid; un esemplare del III millennio di Bahrein segna il passaggio verso la tarda cinta di Mārib (Yemen).
Bibl.: C. Preusser, Tell ...
Leggi Tutto
SETHROEITES NOMOS (Σεϑροίτης, νομός; Σεϑραίϑης; Σεϑροήτης; Σέϑρον)
A. M. Roveri
Nomo del Basso Egitto che ebbe origine, non si sa con precisione in quale periodo, dalla scissione del grande nomo faraonico [...] di Ahtonino, presso elKantara), l'antica metropoli del nomo "Punta orientale".
L'antica Taru era luogo dipassaggio obbligato il Černý e lo Junker, Sethroe sarebbe stato un centro antichissimo del culto di Seth (dall'età tinita o addirittura dalla ...
Leggi Tutto
Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus)
V. Scrinari
Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] e da essa anzi è stata chiarita anche la questione artistica. Nei ritratti di B.; riconosciuti attraverso il confronto con le poche monete che abbiamo di lui, si ha il naturale ponte dipassaggio dal gusto di influsso ancora tardo-antoniniano dei ...
Leggi Tutto
AMIENS (Ambianis)
J. Mertens
Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] passaggio della grande strada che collega l'E e il S della Gallia al Mare del Nord e alla Bretagna; è una città di circondata da una cinta di mura, probabilmente rettangolare, di cui tuttavia il tracciato non è stato determinato con precisione che a ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....