• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [11355]
Archeologia [696]
Biografie [2702]
Storia [1714]
Arti visive [1075]
Diritto [1024]
Religioni [700]
Temi generali [576]
Geografia [413]
Medicina [500]
Economia [466]

GELEDAKIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELEDAKIS, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di New York (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] dipinto oinochòai e anfore, ma soprattutto pyxides, databili al passaggio dal primo al secondo venticinquennio del VI sec, a. , mostra che il pittore può essere meno scadente di quanto è stato supposto. Qui disegno ed esecuzione sono accurati e la ... Leggi Tutto

MASCULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MASCULA P. A. Fevrier Località dell'Algeria corrispondente all'odierna Khenchela (v. Costantina, vol. li, p. 872) posta sugli ultimi contrafforti dell'Aurès, in posizione dorninante gli altipiani dove, [...] numerosi agglomerati, come Bagaï". Inoltre essa è posta allo sbocco di un passaggio che porta verso S tra il massiccio dell'Aurès e le oecus, che è stato portato nel museo di Costantina. Il grande pannello rappresenta il trionfo di Anfitrite in una ... Leggi Tutto

DAHSHUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAHSHŪR S. Donadoni R Località nel Medio Egitto, uno degli ultimi campi di piramidi verso S. Tre piramidi di pietra e due di mattoni crudi sorgono ancora sul posto. Le piramidi di mattoni crudi risalgono [...] è priva, cioè, del suo aspetto regolare e costituisce il punto di passaggio fra la "piramide a scalini" e la prima appunto di Dahshur. Il monumento è datato con sicurezza all'età di Snofru e ne è stato scoperto il tempio funerario. Bibl.: J. J. M. de ... Leggi Tutto

CAPESTRANO, Guerriero di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973 CAPESTRANO, Guerriero di (v. vol. ii, p. 320) V. Cianfarani Recenti restauri sono stati occasione a qualche migliore lettura della statua, così come [...] è scritto, non è stato mai riscontrato nelle necropoli della zona, a cominciare da quella di Capestrano. L'intuizione che Aprutino in provincia di Pescara - i quali sembrano anche segnare le fasi del passaggio da quella classe di monumenti alla statua ... Leggi Tutto

POTESTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POTESTAS W. Köhler Originariamente P. stava a significare l'autorità ufficiale (ἐξουσία), conferita dal popolo oppure dallo stato, ad un uomo di sua fiducia. La tribunicia potestas, conferita al sovrano [...] auctoritas, basata sull'omnium consensus; il numero delle cariche di tribuno del popolo vien segnato come quello dei suoi consolati della sua dinastia. Questa figurazione della potestas perpetua è il simbolo del passaggio dalla libertà al despotismo. ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 6°. - Pittore greco, figlio di Seleukos, attivo in Alessandria alla corte di Tolomeo VI Filomètore e indi a Roma dove ospitò nella sua casa, nel 165 a. C., il suo re [...] -3) lo chiama τοπογράϕος (topografo). Il termine è stato variamente interpretato, considerando D. quale iniziatore del genere di pittura paesaggistica e uno dei maggiori intermediarî del passaggio della pittura alessandrina in ambiente romano; oppure ... Leggi Tutto

PHILOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOKLES (Philocles) L. Guerrini 1°. - Pittore ricordato come aegyptius da Plinio (Nat. hist., xxxv, 16) insieme a Kleanthes di Corinto, come l'iniziatore della pittura lineare, quella cioè che si limita [...] da una figura. È possibile supporre che Ph. fosse un artista del VII sec. a. C., forse di Naukratis, nel cui nome sia stato simbolizzato il passaggio della pittura lineare dall'Egitto alla Grecia. Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali