(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] la chiesa di Dongola, nell’Alta N., fu trasformata in moschea. Resta comunque poco chiaro il passaggio del paese Tra 3° e 4° sec. emerse la potenza di Aksum e iniziò il declino dello stato meroitico.
Lago N. Settore sudanese del grande bacino ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] In Cecoslovacchia l'attività di scavo è stata intensa, ed è stata dedicata anche e soprattutto ai villaggi abbandonati (3000 in Boemia, 1400 in Moravia e Slesia): si osserva, sempre intorno al 13° secolo, lo stesso passaggio ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] passaggio tra il 6° e il 5° secolo a.C.: dalla presenza a Pyrgi di testi di lingua fenicia si è voluto trarre indizio di dirette ingerenze di campo dell'urbanistica, dove l'esempio classico di Marzabotto è stato ristudiato a fondo alla luce sia dell' ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , non si è notata una differenza di rilievo nel tipo di vasi fra le tombe di adulti dei due sessi. Tra i vasi di bronzo sono state rinvenute solo due bacinelle. A distanza di una ventina di metri dal primo sono stati individuati un secondo e un terzo ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] all'indietro. Gli esseri in questione sono gli Australopitecidi di cui sono state individuate varie specie: A. afarensis, A. robustus, A. boisei, A. africanus. I motivi del passaggio alla stazione e alla deambulazione eretta restano ignoti; a ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e politico omogeneo, legato allo sviluppo precoce delle città-stato etrusche.
Bologna è il principale centro del villanoviano tempo, in relazione con il passaggio dall'insediamento per villaggi all'inizio del processo di urbanizzazione.
Il Lazio è ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] Nella s. cuneiforme si verifica il lento passaggio da una fase essenzialmente ideografica a una essenzialmente oggi. Essa comprende in totale alcune decine di migliaia di segni. Come materie scrittorie sono state adoperati il bronzo, le ossa, la ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] .
Un risultato base dell'esplorazione archeologica è stato quello di dimostrare come la natura geofisica del terreno abbia siria: Archeologia).
La ripresa, seguita al passaggio distruttore dei movimenti di popoli al volgere del I millennio, trova ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] i resti di animali associati testimoniano il passaggio da un periodo di clima asciutto ad altro di maggiore piovosità in età romana decorata di figure di cariatidi su piedistalli, è stata messa in luce una grande casa, adorna di mosaici (uno dei quali ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] degli studi antropologici sullo scambio culturale, è possibile descrivere il passaggio dalle strutture a base fondamentalmente gentilizia dell'età arcaica a quelle più evolute di tipo cittadino che esprimono la leadership in un arconte (o meddix ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...