• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1024 risultati
Tutti i risultati [11355]
Diritto [1024]
Biografie [2702]
Storia [1713]
Arti visive [1074]
Religioni [700]
Archeologia [696]
Temi generali [576]
Geografia [413]
Medicina [500]
Economia [466]

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] ritenute necessarie, reso esecutivo. Le contestazioni dello stato passivo si risolvono in vere e proprie particolari di essi. Col passaggio in giudicato della sentenza di omologazione del concordato, il fallimento è chiuso senza necessità di altre ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – GIUDIZIO DI VERIFICAZIONE – COMITATO DEI CREDITORI – PROCEDURE CONCORSUALI – INADEMPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

Autonomia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato. Sistema [...] e per la semplificazione amministrativa. In tale quadro è stato previsto il passaggio alle diverse istituzioni formative operanti sul territorio nazionale di funzioni fino ad allora esercitate dall'amministrazione centrale e periferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – TORTORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autonomia (1)
Mostra Tutti

DELINQUENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] dei fatti contravvenzionali in dipendenza di numerosi fattori inerenti allo stato di guerra, quali la riduzione del persona e contro il patrimonio; il passaggio sul territorio nazionale di truppe di varie nazionalità; l'eccezionale situazione del ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCAROTTA SEMPLICE – CONTRAVVENZIONI – NUMERI INDICI – CAPODISTRIA

DEMANIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] proprio, in quanto, mentre questi ultimi debbono rivestire caratteri di stretta analogia con i beni enumerati nell'art. 822 826). Per la sicurezza dei rapporti è escluso il passaggio dei beni dello stato dal demanio al patrimonio, come pure dei beni ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – NEGOZÎ GIURIDICI – DIRITTO PUBBLICO – CODICE CIVILE – PALETNOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMANIO (4)
Mostra Tutti

DISERZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pace e 146 cod. guerra), [...] facendosi sostituire. Diserzioni immediate sono anche quelle con passaggio al nemico o in presenza del nemico (art. 'art. 147 cod. guerra, ha come presupposto l'esistenza dello stato di guerra. La pena varia secondo che il reato sia commesso per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESPIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISERZIONE (1)
Mostra Tutti

DELIBAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. di proc. civ. del 1942 ha apportato varie modifiche alla materia concernente l'efficacia delle sentenze straniere e l'esecuzione in Italia di altri atti di autorità straniere, pur mantenendo quasi [...] di appello competente, e cioè quella del luogo in cui la sentenza deve avere attuazione, purché sia accertato: che il giudice dello stato e tra le stesse parti, istituito prima del passaggio in giudicato della sentenza straniera; che la sentenza non ... Leggi Tutto
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – CONTUMACIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIBAZIONE (1)
Mostra Tutti

CAPOGRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOGRASSI, Giuseppe Vittorio Frosini Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] accolti nel quarto volume delle Opere. Il passaggio dal secondo al terzo periodo può essere segnato dalla conferenza pronunziata all'università di Roma nell'anno 1941 su Il significato dello Stato contemporaneo, argomento che preannuncia il ridestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOGRASSI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] passaggio da una erudizione sostanzialmente acritica ad una prospettiva rigorosamente storica - elencare quelle opere che hanno assunto la forma-tractatus e sono state a vario titolo legate al nome di Bartolo. Anche qui, sceverare il vero dal falso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

Assicurazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella [...] 12; 1987, n. 5, pp. 2-16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. 49-65 di massa si possono gestire relativamente senza problemi. Si potrebbe parlare di un passaggio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni (10)
Mostra Tutti

Telematica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telematica AAndré Danzin di André Danzin SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] risultati positivi ottenuti. Tra il 1960 e il 1980 l'ordine di grandezza delle diminuzioni di costo, di consumo d'energia e di dimensioni come pure dell'aumento di velocità operativa, è stato pari a 10.000 circa, mentre la frequenza dei guasti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 103
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali