Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] 3.2015, n. 2, l’Adunanza plenaria del Consiglio diStato ritiene rilevante e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità degli artt. 106 del c.p.a. (d maturare esso stesso successivamente al passaggio in giudicato della sentenza. Il ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio diStato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] al giudice competente per la cognizione (con possibile transito dal Consiglio diStato al TAR47). Giurisprudenza successiva ha chiarito che la riassunzione deve avvenire nel termine di trenta giorni di cui all’art. 16 c.p.a. applicabile per analogia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] diStato e di capacità delle persone, di matrimonio, di rapporti di lavoro (ne sono esempio le Leyes nuevas di Carlo V, 1542, e il code noir di ambigua rinvenibile nelle opere di dottrina, si scorge il passaggio dallo ius hodiernum – registrazione ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] adozione degli atti conseguenti. In sede di appello, il Consiglio diStato (Cons. St., V, n. passaggio ulteriore: un incremento del contenuto decisorio della sentenza di cognizione, con decremento del ricorso al giudizio di ottemperanza in funzione di ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] le cui elezioni sono state annullate in via definitiva, entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore della legge, ovvero dalla data del passaggio in giudicato della sentenza di annullamento, se successiva alla data di entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] dazi doganali sono, pertanto, oneri pecuniari riscossi da un Paese membro in ragione del passaggiodi un determinato prodotto alla frontiera con uno Stato terzo e dell’introduzione nel circuito commerciale comunitario (Schepisi, C., op. cit., 551 ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] il presupposto sostanziale (titolo) del passaggio della proprietà; il quale, però, si verificherebbe soltanto per effetto della sentenza, avente natura costitutiva.
Altre sentenze del Consiglio diStato hanno ipotizzato che alla rinuncia sia ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] vigore della disposizione si è espressa l’Adunanza Plenaria del Consiglio diStato (n. 8 del 2017) affermando che il termine per il con effetto sanante ex post, costituendo un passaggio prodromico determinante in quanto indirizzato ad accertare « ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] -bis, l. n. 241/1990, avanzata dal Consiglio diStato impone anche di considerare la possibilità che le rappresentazioni dei fatti ritenute false di 18 mesi a prescindere dal giudicato penale?, in L’amministrativista, 2018.
9 Questo passaggio della ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] § 3.2). In particolare, il Consiglio diStato ha escluso, richiamando un consolidato indirizzo pretorio4, che comunichi, secondo varie modalità, le sue valutazioni alle parti prima del passaggio della causa in decisione.
Si è esaminata (v., supra, §. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....