BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] francese, ed in particolare quella con il segretario diStato Francesco Barberini, lascia ben presto trapelare l'amara ottenuto dai Grigioni un libero passaggio verso l'Italia e Roma; così, infine, al progetto di lega italiana avanzato da Francesco ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio diStato n. 8 del 2017 afferma [...] diStato si è pronunciata sul quesito di diritto posto nei seguenti termini dall’ordinanza dipassaggio in giudicato non sia applicabile alle false rappresentazioni non consacrate in dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di successione, che prevedeva il passaggio dei poteri in linea fraterna o di padre in figlio e, in occasione della morte del gran principe didistato. Il programma religioso concepito da Vladimir (di sostegno al suo programma di unificazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] quanto meno della condizione della notifica preventiva del passaggiodi questa categoria di navi, si è prodotta nel corso degli ultimi anni, soprattutto grazie alla prassi degli Stati più sensibili ai valori di interesse generale, come la salute e la ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] Stato (e, quindi, in buona sostanza il personale che opera nella capitale).
La regola enunziata in apertura dell’art. 30, diviene perciò quella secondo cui: «le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] anticipa e prepara quella statuale; essa segna il passaggio storico da un vecchio assetto politico legittimato dal principio senza precisare se spettasse a essa il compito di decidere sulla forma diStato che doveva assumere l’ex Granducato. Mentre ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] in rassegna1 l’Adunanza Plenaria del Consiglio diStato opera un amplissimo excursus sistematico circa i rapporti passaggio con cui si evidenzia l’esistenza di alcune tipologie di vizi di carattere «talmente radicale e assorbente che non ammette di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] . Se, ad esempio, un territorio si distacca da uno Stato per unirsi a un altro a seguito di un accordo di cessione, l’accordo produce effetti obbligatori, verificandosi il passaggiodi sovranità solo con l’effettiva sostituzione del potere ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] esempio, non erano ancora state affrontate o era possibile un di trasferimento, previo consenso dell’amministrazione di appartenenza.
Ogniqualvolta il passaggiodi personale avvenga a seguito di trasferimento o conferimento di funzioni da parte di ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] , l. 24.12.2007, n. 244 (l. finanziaria 2008), è stato definitivamente confermato il passaggio dalla sanità penitenziaria a quella regionale, da attuarsi mediante l’emanazione di un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per la definizione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....